Quarto Oggiaro (già Quarto Uglerio) (1752 - 1873)

Voce | livello: 4

Produttore fondo: Milano, Luoghi pii elemosinieri di Milano (1305 - 1784)Milano, Legato Pio Mellerio (1847 - 1866)

Contenuto: I beni di Quarto Oggiaro pervennero ai Luoghi pii elemosinieri in seguito all'aggregazione della Causa pia voluta dal colonnello Giovanni Bettè ed originariamente amministrata dal parroco di S. Calimero (1). Si tratta di un caseggiato colonico con annessi terreni aratori, i cui redditi dovevano essere erogati in sussidi ai poveri e in doti a nubili della parrocchia. Nel 1854 una striscia di terreno di 9,11 tavole venne ceduta al Comune di Musocco per l'ampliamento del locale cimitero, mentre le restanti 129,9.4 pertiche vennero alienate ad Antonio Terragni nel 1864.

Note
1. L'aggregazione venne effettuata in forza dei decreti napoleonici 1807 e 1808.

Storia archivistica: Nell'inventario di inizio Novecento viene segnalata alla sede "in Quarto Oggiaro".

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).