Rogoredo (Casatenovo) (1827 - 1903)

Voce | livello: 4

Produttore fondo: Milano, Luoghi pii elemosinieri di Milano (1305 - 1784)Milano, Legato Pio Mellerio (1847 - 1866)

Contenuto: La possessione di Rogoredo, posta nei comuni di Casatenovo e Cascina Bracchi, pervenne in eredità alla Congregazione di carità di Milano per disposizione testamentaria di Maddalena Agudio Gualla (testamento 20 gennaio 1882).
Il podere, soggetto a vincolo d'usufrutto in favore di Giovanni Battista Prinetti, aveva un'estensione di 355,09 pertiche e comprendeva, oltre a diversi appezzamenti di terreno, fabbricati rustici e una casa di civile abitazione.
Già nel 1889 la Congregazione di carità si adoperò per la vendita del complesso, che venne perfezionata nel 1890 a favore del deputato Giulio Prinetti, il quale si impegnava ad effettuare il relativo pagamento entro un anno dalla morte dell'usufruttuario. Nel 1900 Giulio Prinetti alienava a sua volta la possessione ad Augusto Stucchi e Giovannina Prinetti, che nel 1903 provvidero a soddisfare il credito della Congregazione di carità.

Storia archivistica: Nell'inventario di inizio Novecento si trova indicata alla sede "in Rogoredo".

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).