Valera (1825 - 1868)
Voce | livello: 4
Produttore fondo: Milano, Luoghi pii elemosinieri di Milano (1305 - 1784); Milano, Legato Pio Mellerio (1847 - 1866)
Contenuto: La Cascina Valera, posta nei comuni di Varedo e Desio, costituisce parte dell'eredità di Paola Agnesi, deceduta a Milano il 20 febbraio 1824. Con testamento olografo del 1820, la nobildonna aveva disposto che, in caso di morte di Giuseppe Confalonieri, suo erede, senza figli maschi, la possessione avrebbe dovuto essere impiegata a vantaggio di malate croniche. Alla morte di Giuseppe Confalonieri senza eredi in linea maschile (1825), i Luoghi pii elemosinieri vennero autorizzati ad entrare in possesso del podere dall'I.R. Delegazione provinciale, concedendo alle sorelle e coeredi del defunto la designazione di due beneficiarie. L'Ospedale Maggiore, la Congregazione municipale e l'amministrazione dell'Ospedale Fatebenesorelle, enti tutti impegnati a diverso titolo nell'assistenza a malate incurabili, si opposero però a tali determinazioni. Prevalse alla fine la posizione dell'Ospedale delle Fatebenesorelle, che riuscì a dimostrare come le volontà della testatrice coincidessero con l'opera svolta da quell'istituto. Nel 1831 si addivenne quindi ad una convenzione fra i Luoghi pii elemosinieri, le sorelle di Giuseppe Confalonieri e l'Ospedale Fatebenesorelle in base alla quale la Cascina Valera veniva rilasciata a quest'ultimo, con la clausola però che essa sarebbe tornata ai Luoghi pii elemosinieri in caso di soppressione del ricovero o mutamento della sua destinazione.
Storia archivistica: Nell'inventario di inizio Novecento si trova indicata alla sede "in Varedo".
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA004FEB/