Feudi - Castello di Carpiano (1802 - 1868)

Titolo | livello: 3

Produttore fondo: Milano, Luoghi pii elemosinieri di Milano (1305 - 1784)Milano, Legato Pio Mellerio (1847 - 1866)

Consistenza: bb. 2

Contenuto: Il Castello di Carpiano, con gli annessi fondi denominati le "spargere", costituisce parte del legato istituito dal conte Giacomo Mellerio (testamento 13 ottobre 1847).
La possessione, proveniente dall'asse ex certosino, era soggetta a vincolo feudale in favore dei discendenti del medico di corte Giovanni Alessandro Brambilla (1), che in età napoleonica l'alienarono a Giacomo Rossi e ad Andrea e Antonio Forni, approfittando della legge di abolizione dei feudi del 27 luglio 1797. Con il rientro degli austriaci seguì la reintegrazione dell'istituto del feudo, che comportò l'annullamento dei contratti di compravendita del podere, sostituiti da contratti d'affitto vitalizi trasmissibili in via ereditaria. Nel 1829 Giacomo Mellerio acquistò da Antonio Forni i poderi Cascina Nuova e Fornasette e subentrò nel contratto d'affitto del Castello. Quando, nel 1866, la Congregazione di carità di Milano assunse l'amministrazione del Legato pio Mellerio si impegnò immediatamente nelle trattative per l'affrancazione della possessione, che venne conseguita nel 1867, in virtù della legge 5 dicembre 1861 che aboliva i feudi e della circolare 19 maggio 1862 che cancellava il vincolo di eventuale reversibilità dei beni al Demanio (2).
Contestualmente gli eredi di Giacomo Rossi procedevano all'affrancazione dei fondi loro affittati.

Note
1. Investito del feudo con diploma imperiale 27 dicembre 1785.
2. Prevista dal governo austriaco in caso di estinzione della linea maschile della famiglia Brambilla.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).