Milano. Contrada Carrobbio n. 3463 (1729 - 1864)
Voce | livello: 5
Produttore fondo: Milano, Luoghi pii elemosinieri di Milano (1305 - 1784); Milano, Legato Pio Mellerio (1847 - 1866)
Contenuto: I Luoghi pii elemosinieri erano direttari e subdirettari di una casa con botteghe con diritto all'esazione di due canoni di 50 e 600 lire milanesi.
Il canone di 50 lire procedeva da un contratto di livello sottoscritto dalle monache di S. Radegonda nel 1573, mentre quello di 600 lire traeva origine da un sublivello istituito dal Banco di S. Ambrogio nel 1783.
Il dominio dell'immobile venne acquisito dai Luoghi pii elemosinieri in due momenti diversi: in parte nel 1808 dal demanio e per il resto nel 1834 da Giuseppa Gariboldi Piantanida. Nel 1864, la Congregazione di Carità di Milano accordò agli utilisti fratelli Bolis l'affrancazione dei livelli dietro corresponsione di 505 lire di rendita italiana (istrumento 30 settembre 1864).
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA004FFA/