Bilanci (1801 - 1892)
Titolo | livello: 3
Produttore fondo: Milano, Luoghi pii elemosinieri di Milano (1305 - 1784); Milano, Legato Pio Mellerio (1847 - 1866)
Consistenza: bb. 28
Contenuto: Questo titolo raccoglie la documentazione prodotta in occasione dell'elaborazione dei bilanci preventivi e consuntivi annuali dell'ente e delle opere pie da esso dipendenti, da sottoporre all'approvazione dell'amministrazione e delle autorità tutorie.
- Bilanci preventivi (1808 - 1888): contiene note, memorie, conteggi e prospetti riassuntivi per gli anni 1808-1810, 1813, 1825 - 1826, 1830 - 1832 e 1845-1888 (1). Sono inoltre presenti un fascetto di carte riguardanti l'esazione di crediti arretrati classificato alla voce Prospetti mensili ed annuali d'introito ed uscita (1828 - 1832) e atti riguardanti i preventivi mensili (1850 - 1859) e annuali (1850 - 1866) del legato pio Mellerio, concentrato nel 1867;
- Bilanci consuntivi (1801 - 1892): contiene copie dei prospetti riassuntivi dei rendiconti economici per gli anni 1801 - 1802 e 1807 - 1888, le pratiche istituite per la loro stesura e alcune relazioni della Ragioneria dell'ente (2).
Nella sezione Registri dell'Archivio Storico Amministrativo esiste una serie Bilanci articolata in tre sottoserie ordinate cronologicamente: Conti consuntivi, Bilanci preventivi e Stampati. La prima va dal 1801 al 1953 (mancano gli anni 1803-1852 e 1859-1861), la seconda comprende gli anni 1892-1953 (manca il 1940), la terza i bilanci consuntivi o i riassunti degli stessi, stampati o dattiloscritti relativi al periodo 1862-1964 (mancano i conti degli anni 1863, 1878-1885, 1914, 1933-1934, 1936-1946, 1952 e 1954).
Note
1. Dal novembre 1864 al 1885 esistono fascicoli relativi a preventivi mensili dei pagamenti (si segnala che un'annotazione, probabilmente degli anni Quaranta, all'inventario del 1912 indica come mancante la busta Preventivi mensili).
2. Da una nota d'archivio risulta che "i bilanci consuntivi degli anni 1803, 1804, 1805 e 1806 non vennero presentati, ma vennero rifusi nel consuntivo del 1807 per decreto 10 marzo 1808 del Ministro dell'interno".
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00501B/