Beneficenze (1802 - 1863)

Titolo | livello: 3

Produttore fondo: Milano, Luoghi pii elemosinieri di Milano (1305 - 1784)Milano, Legato Pio Mellerio (1847 - 1866)

Consistenza: bb. 5

Contenuto: Con la voce "Beneficenze", introdotta in questa sede e non presente negli inventari d'archivio, si è inteso raggruppare la documentazione della rubrica "Passività" classificata:
- Stati annuali di limosine e doti distribuite (1805 - 1822);
- Beneficenze mensili nei singoli istituti (1821 - 1822);
- Assegni alla Direzione dei LL.PP.EE. (1831 - 1862);
- Assegni alla Direzione degli incurabili di Abbiategrasso (1828 - 1863);
- Assegni alla Pia Casa d'industria (1802 - 1863).
Le pratiche riguardano l'elargizione di sussidi alla Direzione limosiniera, alla Direzione delle pie case per incurabili di Abbiategrasso e alla Pia Casa d'industria. Questi sussidi costituivano un onere passivo per l'Amministrazione dei Luoghi Pii Elemosinieri, incaricata della gestione del patrimonio destinato al mantenimento delle attività assistenziali (1).

Note
1. Dal 1785 al 1862 le funzioni amministrative e quelle assistenziali furono nettamente separate, e queste ultime demandate alla Direzione limosiniera; indipendenti dall'Amministrazione risultavano inoltre le direzioni delle Pie Case degli incurabili di Abbiategrasso e della Casa d'industria, che pure erano mantenute quasi esclusivamente con i redditi dei Luoghi pii elemosinieri.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).