Riparazioni annuali (1662 - 1915)

Titolo | livello: 3

Produttore fondo: Milano, Luoghi pii elemosinieri di Milano (1305 - 1784)Milano, Legato Pio Mellerio (1847 - 1866)

Consistenza: bb. 162

Contenuto: Il titolo "Riparazioni annuali" è suddiviso in cinque classi:
- In genere
- Appaltatori
- Note e disposizioni di esecuzione
- Agenzie
- Appalti.
Fino al 1862 il materiale riguardante le pratiche per la concessione dell'appalto dei lavori, il loro collaudo e pagamento era conservato nella classe "Appaltatori", quello relativo alla richiesta di riparazioni, la revisione dei preventivi da parte dell'ingegnere dell'ente e l'invio di essi alla Direzione provinciale per l'approvazione era invece collocata nella classe "Note e disposizioni di esecuzione". Dopo il 1862, invece, le carte relative ai lavori di riparazione ai beni dell'ente sono poste nell'unica classe "Agenzie".
Si segnala la presenza di numerosi rinvii da "Riparazioni annuali" alla voce "Adattamenti, Fabbriche e Riparazioni" del titolo "Case e poderi". In alcuni casi si è trattato non di generici rimandi, bensì di veri e propri "incroci" documentari. Infatti, si è rilevato che gli archivisti del periodo 1830-1860 in sede di classificazione spezzarono talvolta delle catene di pratiche ponendo una parte del materiale nel titolo "Riparazioni annuali" ed il resto nel titolo "Case e poderi".

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).