Imposte Dirette (1848 - 1903)

Titolo | livello: 3

Produttore fondo: Milano, Luoghi pii elemosinieri di Milano (1305 - 1784)Milano, Legato Pio Mellerio (1847 - 1866)

Consistenza: bb. 58

Contenuto: Il titolo "Imposte dirette" si suddivide in otto classi:
- Carichi prediali;
- Imposte e tasse su terreni e fabbricati;
- Tassa sull'entrata fondiaria. Pagamenti;
- Imposte e tasse sulla rendita delle case. Pagamenti;
- Tassa per l'equivalente d'imposta sugli immobili dei comuni, chiese, fondazioni e benefici;
- Tassa sulla rendita delle case. Nello Stato Sardo;
- Manomorta. Pagamenti;
- Ricchezza mobile.
Qui sono depositate le pratiche istituite dall'ente per il pagamento delle imposte dirette, a cui sono spesso allegati bollettini e ricevute di pagamento.

Bibliografia:
- Borda 1863 - 1866 = C. Borda, Manuale dizionario di amministrazione municipale, provinciale e delle opere pie, voll. 1-2, Torino, Sebastiano Franco e figli, 1863 - 1866
- Marongiu 1995 - 1996 = G. Marongiu, Storia del fisco in Italia, voll. 1-2, Torino, Einaudi, 1995 - 1996
- Meriggi 1987 = Meriggi Marco Il Regno Lombardo-Veneto, Torino, UTET, 1987 1987
- Sansone 1885 = F. Sansone, Le leggi e la giurisprudenza su la manomorta, Napoli, Tip. Ed. dell'Indicatore generale del commercio, 1885

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).