Personale (1743 - 1945)

Sottotitolo | livello: 3

Produttore fondo: Magenta, Scuola dei poveri di Magenta (sec. XV - 1862)Magenta, Congregazione di Carità di Magenta (1862 - 1937)Magenta, Ente comunale di assistenza di Magenta - ECA (1937 - [1978])

Contenuto: Nel corso della prima metà del XIX secolo il Luogo Pio dei poveri si avvaleva per il disbrigo delle funzioni di segretariato e di contabilità di un unico impiegato, un cassiere-segretario-archivista, cui era affiancato un ragioniere incaricato solo della compilazione del bilancio contabile annuale dell'ente. In seguito, però, si ritenne opportuna la separazione delle due mansioni di segretario-archivista, ora anche ragioniere, e di cassiere. A queste due figure professionali si aggiunse allora quella di scrittore-portiere con generiche funzioni impiegatizie. L'aggravio dei carichi di lavoro conseguente all'applicazione della legge sulle Opere pie del 1890, che allargava le funzioni delle Congregazioni di carità per una maggiore ingerenza sulle istituzioni di pubblica assistenza e beneficenza, rese necessario il potenziamento dell'organico impiegatizio e una sua nuova articolazione.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).