Documenti di "provenienza" (1441 - 1764)
Sottotitolo | livello: 3
Produttore fondo: Magenta, Scuola dei poveri di Magenta (sec. XV - 1862); Magenta, Congregazione di Carità di Magenta (1862 - 1937); Magenta, Ente comunale di assistenza di Magenta - ECA (1937 - [1978])
Storia archivistica: Una parte cospiqua del fondo riordinato è costituita da documentazione denominata "di provenienza" già nel XIX secolo, in occasione di rordini ottocenteschi (cfr. Introduzione all'archivio storico della Scuola dei poveri e Congregazione di carità di Magenta). Con tale termine si soleva classificare una tipologia di atti, in prevalenza istrumenti, pervenuti all'Ente attraverso lasciti ereditari e/o donazioni (di provenienza ereditaria appunto). La documentazione qui raccolta comprende carte acquisite con l'assunzione della sostanza di Giovanni Battista Crivelli, che nel 1732 aveva nominato suo erede universale la Scuola dei Poveri di Magenta, anche se quest'ultima non risultava proprietaria di alcuno di questi beni al momento del riordino.
Poichè il Crivelli per legami parentali e per diritto ereditario era già entrato in possesso di beni già dei Capelli, dei Robio, dei Lomeni, dei Vimercati e dei Colonna, ma soprattutto di Carlo Francesco Besozzi (già testatore a favore del Luogo Pio nel 1694), le classi comprendono atti (istrumenti di vendita, permuta e affitto, dichiarazioni di pagamento, atti di consegna, misurazioni peritali ecc.) relativi alla gestione di beni di proprietà di dette famiglie distribuiti su località diverse (Corbetta, Malpaga, Lissone, Magenta, Milano ecc.).
La documentazione si presentava articolata in fascicoli e numerosi sottofascicoli, ciascuno coincidente con un documento, regestato e descritto in copertina dai riordinatori nel corso del XVIII e del XIX secolo. Si è ritenuto corretto rispettare tale suddivisione e riproporre nella schedatura le descrizioni originarie, opportunamente integrate e normalizzate. Anche la partizione delle carte per località è stata mantenuta.
Note
Su alcuni fascicoli possiamo leggere questa annotazione dell'archivista : "Originari documenti riguardanti la provenienza di vari pezzi di terra e caseggiati...Abbenchè la Causa pia dei poveri di Magenta non sia attualmente in possesso dei fondi accennati nelle qui unite carte, pure possono essere queste conservate a corredo d'archivio ".
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA005CA1/