Partenze 1943 - 1945 ([1943] - 1947)
Sottoserie | livello: 3
Produttore fondo: Milano, Uffici milanesi del Ministero dell'assistenza postbellica (1945 - 1947); Milano, Ufficio distaccato dell'Alta Italia del Ministero dell'assistenza postbellica (1945 - 1947); Milano, Ufficio provinciale di Milano del Ministero dell'assistenza postbellica (1945 - 1947); Milano, Ufficio provinciale dell'assistenza postbellica di Milano (1947 - 1949)
Codice: ASMI5858013004
Consistenza: bb. 20
Contenuto: La sottoserie comprende le schede anagrafiche dei lavoratori rastrellati e deportati per il lavoro obbligatorio presso ditte tedesche, partenti per la Germania nel periodo tra il 1943 e il 1945. Le schede sono state redatte dall'Ufficio Germania dell'Ufficio provinciale di collocamento della CLI di Milano. Alcune schede sono invece redatte su moduli degli uffici provinciali di collocamento di Bergamo, Genova, Modena, Novara, Padova, Varese e Verona.
Ciascuna scheda riporta i seguenti dati:
- dati anagrafici e di domicilio
- eventuale iscrizione al Partito repubblicano fascista (PRF)
- qualifica dichiarata e di reclutamento
- estremi dei documenti di riconoscimento e di lavoro
- numero di tessera bancaria
- beneficiari delle rimesse e delegati alla riscossione degli assegni
- numero di contratto di reclutamento
- ditta e luogo di destinazione
- data di partenza e numero del treno
- data e motivo di rimpatrio.
Sulla scheda sono riportate anche, in alcuni casi, annotazioni manoscritte diverse tra cui: "rastrellato SS germanica", "Ettore Muti", "Organizzazione Todt".
Talvolta in allegato si trovano i documenti necessari alla redazione e all'aggiornamento delle schede, generalmente rapporti di visita medica che stabiliscono l'idoneità, deleghe al beneficiario delle rimesse, certificati anagrafici, attestazioni rilasciate da Comuni diversi, lettere e dichiarazioni degli uffici di collocamento dei rispettivi comuni di residenza.
Nei casi in cui la data di rimpatrio del lavoratore è successiva alla Liberazione, i dati di scheda relativi sono stati integrati dagli uffici del Ministero dell'assistenza postbellica che avevano acquisito la documentazione e le competenze in materia.
Nel corso della schedatura analitica del materiale documentario e dall'analisi di alcuni elementi estrinseci delle schede si è accertato che gli uffici ministeriali suddetti, dopo gli eventi bellici, provvidero a compilare ex novo altre schede anagrafiche di coloro che erano partiti per la Germania e a raccogliere documentazione eterogenea, fornita da chi richiedeva assistenza, che dimostrasse la partenza coatta per la Germania. Si tratta perlopiù di certificati di detenzione rilasciati dalle carceri dalle quali venivano prelevati detenuti comuni o politici, atti di notorietà redatti presso le preture, attestazioni di enti italiani o tedeschi responsabili di arresti, rastrellamenti e deportazioni.
Le schede di partenza sono strettamente connesse alle ricevute di ingaggio dei lavoratori per la Germania, riportanti dati simili alle prime. Le due serie si intersecano nella cartella 28 (schede di partenza da ABA a BAN) che mostra traccia di un riordino interrotto, che prevedeva l'accorpamento delle schede di partenza con le ricevute d'ingaggio. Non si è potuto accertare quali uffici abbiano iniziato queste operazioni di riordino.
In altri casi invece le ricevute d'ingaggio sono state inserite in sostituzione delle schede di partenza mancanti.
Per questa serie esiste un'ulteriore schedatura informatizzata delle singole unità documentarie, disponibile presso l'AS MI.
Documentazione correlata:
- Per altra documentazione relativa ai lavoratori in Germania si veda anche: AS MI, Registri delle matricole del Carcere circondariale di San Vittore, 1943 - 1945. Per altra documentazione relativa ai lavoratori in Germania si veda anche: AS MI, Registri delle matricole del Carcere circondariale di San Vittore, 1943 - 1945.
Compilatori
Antonella Cassetti, archivista
Rocco Marzulli, archivista
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA005E5B/