Veline delle qualifiche 1949 - 1954 (1949 - 1954)
Sottoserie | livello: 3
Produttore fondo: Milano, Uffici milanesi del Ministero dell'assistenza postbellica (1945 - 1947); Milano, Ufficio distaccato dell'Alta Italia del Ministero dell'assistenza postbellica (1945 - 1947); Milano, Ufficio provinciale di Milano del Ministero dell'assistenza postbellica (1945 - 1947); Milano, Ufficio provinciale dell'assistenza postbellica di Milano (1947 - 1949)
Codice: ASMI5858022004
Consistenza: b. 1
Contenuto: La sottoserie conserva 600 veline rilasciate nel periodo tra il 1949 e il 1954, riportanti i dati anagrafici del richiedente, l'indirizzo e gli estremi dei documenti dimostranti la categoria di appartenenza.
Sono state individuate le seguenti qualifiche:
- vittima civile (profugo giuliano o dall'Africa, congiunto di partigiano caduto, congiunto disperso, congiunto di caduto civile, rimpatriato dalla Jugoslavia e dalla Romania, sinistrato, orfano di guerra)
- reduce militare (1915 - 1918, 1940 - 1945, 1940 - 1943, invalido, prigioniero di guerra)
- reduce civile dalla deportazione in Germania
- superinvalido
- civile militarizzato
- partigiano combattente.
Le dichiarazioni vengono rilasciate in carta libera dietro richiesta dell'interessato, talvolta per motivi di lavoro.
In alcuni casi la velina è infatti corredata dall'istanza manoscritta per la concessione del riconoscimento, indirizzata dall'interessato all'Ufficio provinciale dell'assistenza postbellica della Prefettura di Milano e dalla copia del decreto di riconoscimento rilasciato.
Nei casi in cui viene negato il rilascio dell'attestazione la velina è corredata dalla domanda di concessione del riconoscimento e dalla comunicazione di parere negativo indirizzata al richiedente. in quanto partito volontariamente per la Germania come risulta dalle schede di partenza e dalle ricevute di ingaggio allegate.
Le veline sono ordinate alfabeticamente per cognome del richiedente.
Compilatori
Antonella Cassetti, archivista
Rocco Marzulli, archivista
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA005E60/