Centri di raccolta profughi (1947 giugno 28 - 1951 dicembre 6)

serie | livello: 2

Produttore fondo: Milano, Uffici milanesi del Ministero dell'assistenza postbellica (1945 - 1947)Milano, Ufficio distaccato dell'Alta Italia del Ministero dell'assistenza postbellica (1945 - 1947)Milano, Ufficio provinciale di Milano del Ministero dell'assistenza postbellica (1945 - 1947)Milano, Ufficio provinciale dell'assistenza postbellica di Milano (1947 - 1949)

Codice: ASMI5858028

Consistenza: b. 1

Contenuto: La serie contiene attestazioni inviate dai Centri di raccolta per i profughi di diverse città all'Ufficio provinciale dell'assistenza postbellica poi Ufficio provinciale dell'assistenza pubblica di Milano. In tali documenti vengono comunicati per conoscenza i nominativi degli assistiti, dimessisi dai centri, che hanno trovato un'abitazione definitiva nella provincia di Milano. Nelle attestazioni sono riportati i seguenti dati degli assistiti: nome e cognome, patronimico, località di provenienza, somma di liquidazione (corrisposta in ottemperanza alla circolare del Ministero dell'interno numero 33538 N 010374 div. 7 APB), località e indirizzo in cui si recano ad abitare.
Le carte sono organizzate in 44 fascicoli ciascuno corrispondente a una città nella quale ha sede un Centro di raccolta profughi. I fascicoli sono disposti in ordine alfabetico di località e riportano una numerazione da 1 a 44 (manca la camicia originale del fascicolo numerato 9, attribuibile al centro di Cagliari).
È probabile che la numerazione, non coeva ai fascicoli, facesse riferimento ad un repertorio che non è stato trovato.
È presente inoltre un fascicolo contenente documentazione riguardante diversi centri, che non riporta alcuna segnatura.

Compilatori
Rocco Marzulli, archivista

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).