Direzione del Ricovero di mendicità - Protocollo derelitti (1821 - 1906)
sezione | livello: 2
Produttore fondo: Milano, Istituto derelitti di Milano (1821 - 1972)
Contenuto: La partizione comprende le carte della direzione del Ricovero di Mendicità, che riguardano l'assistenza prestata ai minori accolti presso il Ricovero, dal 1883, quando venne aperto l'Asilo provvisorio per i derelitti, fino all'inaugurazione della sede di via Settembrini dell'Istituto Derelitti, alla fine del 1906. Sono presenti inoltre antecedenti risalenti fino al 1821, nella fattispecie un progetto di regolamento "pei figli ricoverati nella Casa d'Industria", e carte relative agli anni 1843-1846.
Una parte degli atti è contrassegnata con numeri del protocollo generale della direzione del Ricovero di Mendicità, altri, e si tratta del nucleo più consistente, riportano invece numeri del protocollo particolare della direzione, denominato "Protocollo derelitti".
La documentazione, che si trovava frammista alle carte dell'archivio dell'ECA relativo all'amministrazione dell'Istituto Derelitti, pervenne alla direzione dell'Istituto di via Settembrini, nel giugno del 1911. L'invio venne trattato con la pratica 524/1911 della direzione del Ricovero di mendicità, che riguarda per l'appunto il versamento di "un discreto numero di pratiche amministrative relative al locale Istituto dei derelitti e che si riferiscono ancora all'epoca in cui l'Asilo pei derelitti costituiva una separata sezione annessa al Ricovero di mendicità".
La classificazione originaria è "Opera pia derelitti / Amministrazione".
Si tratta di carte riguardanti i conti mensili di debito, donazioni, gli impiegati, istruzioni, lavori e oggetti diversi, massime e regolamenti, l'asilo per derelitti di S. Vincenzo, l'ospitalità, il personale di sorveglianza, i provvedimenti igienici, le punizioni, richieste di collocamento, la scuola, il vitto e il vestiario dei ricoverati.
La documentazione, in tutto 16 unità descrittive, è condizionata in 2 buste (nn. di corda 1 e 2).
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA006F4A/