Carteggio (1883 - 1972)

partizione | livello: 3

Produttore fondo: Milano, Istituto derelitti di Milano (1821 - 1972)

Contenuto: Il carteggio della direzione dell'Istituto Derelitti risulta organizzato in dodici titoli principali:
- Atti direttivi,
- Oblatori,
- Immobili,
- Mobili,
- Contabilità, contratti e conti,
- Istruzione ed educazione,
- Feste e divertimenti,
- Servizio sanitario,
- Culto,
- Statistiche su personale e ricoverati,
- Personale,
- Ricoverati.
Alcuni di essi sono, a loro volta, ripartiti in sottotitoli. È il caso di "Immobili", che ha due sottotitoli, corrispondenti alle sedi dell'Istituto, "via S. Vincenzo - via S. Rocco" e "via Settembrini (poi Venini)". "Istruzione ed educazione" ripartito in "Attività scolastica e culturale" e "Pagelle scolastiche". Analogamente il titolo "Ricoverati" è diviso in "Corrispondenza d'ufficio" e "Fascicoli personali". Quest'ultimo sottotitolo, a sua volta, è ripartito in base ai periodi corrispondenti alle diverse denominazioni assunte dall'Istituto ("Istituto Derelitti", "IFDAM-IDAM", "Istituto Ragazzi di Milano", "Istituto Ragazzi di Milano - sezione femminile in Meina"), o, nel caso particolare dei "Profughi", secondo la categoria dei ricoverati.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).