Attività scolastica e culturale (1901 - 1967)
serie | livello: 5
Produttore fondo: Milano, Istituto derelitti di Milano (1821 - 1972)
Contenuto: La partizione comprende le carte riguardanti l'attività educativa e formativa che l'Istituto Derelitti assicurava ai giovani ospiti, all'interno delle sue mura o presso strutture esterne.
Per alcuni anni i ricoverati più piccoli furono iscritti in asili esterni, finché, nel 1915, venne aperta all'interno dell'Istituto la "Casa dei bambini", un asilo basato sul metodo Montessori, che, con qualche interruzione, rimase in funzione fino al secondo dopoguerra.
L'istruzione elementare maschile aveva inizio all'interno dell'Istituto e si concludeva presso scuole esterne; l'istruzione delle fanciulle invece, dopo un primo periodo di internato, venne interamente affidata alla scuola comunale. Le classi interne furono definitivamente chiuse nel 1935.
La documentazione riguarda, innanzitutto, l'iscrizione dei fanciulli all'asilo, alle scuole elementari comunali e, i più grandi, alle scuole per l'avviamento professionale e alle scuole tecniche. Altre carte trattano della fondazione e del funzionamento della "Casa dei bambini" e dell'organizzazione delle scuole interne. Rilevante anche la documentazione relativa alla biblioteca d'Istituto (1906-1956), all'insegnamento dell'educazione fisica (1902-1952), della religione (1902-1908) e della musica (1908-1966). Figura inoltre un significativo nucleo di carte riguardante l'iscrizione dei fanciulli e delle fanciulle alla Gioventù italiana del Littorio (1926-1940) e documentazione relativa a laboratori attivati presso l'Istituto (1907-1953).
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA006F54/