Fascicoli personali (1883 - 1972)

serie | livello: 5

Produttore fondo: Milano, Istituto derelitti di Milano (1821 - 1972)

Contenuto: Questa partizione comprende i fascicoli personali dei minori ricoverati prima presso l'Asilo provvisorio per i derelitti e, dal 1902, presso l'Istituto Derelitti, divenuto, in seguito, Istituto fascista di assistenza ai minorenni (1936-1945), Istituto di assistenza ai minorenni (1945-1964), Istituto ragazzi di Milano (1964-1967), Istituto ragazzi di Milano - sezione femminile di Meina (1967-1972).
Si tratta complessivamente di 140 buste, che, mantenendo l'ordinamento originario, sono ripartite in tre nuclei principali corrispondenti alle diverse denominazioni assunte dall'Istituto nel corso della sua storia. Ai fascicoli dei minori ospiti dell'Istituto Derelitti sono uniti quelli dei ricoverati dell'Asilo provvisorio aperto nel 1883; allo stesso modo formano un'unica sequenza alfabetica i fascicoli dei minori che sono stati ricoverati presso l'Istituto, durante il periodo nel quale aveva assunto la denominazione prima di IFDAM e poi di IDAM. Figura inoltre il nucleo di fascicoli relativo all'Istituto ragazzi di Milano e quelli, riuniti in due sole buste, delle minori ospiti della sezione femminile di Meina, tra il 1967 e il 1972, e dei piccoli profughi accolti presso l'Istituto tra il 1917 e il 1920.
I fascicoli riportano sul frontespizio le generalità dei singoli ricoverati e i dati relativi a paternità e maternità, causa della derelizione, titolo e data di ammissione e data di dimissione. Al loro interno sono generalmente contenuti certificati anagrafici, documentazione sanitaria, disposizioni della direzione e di altri uffici dell'Istituto, carteggio diverso. Talora figurano anche schede personali, relazioni degli assistenti sociali, pagelle e attestati scolastici, libretti di risparmio, radiografie e materiale iconografico (fotografie, fototessere, cartoline illustrate).

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).