Rassegna stampa (1974 - 2005)
sezione | livello: 2
Produttore fondo: Milano, Sezione regionale Lombardia dell'Associazione italiana per il World Wide Fund for Nature - WWF (1970 - )
Storia archivistica: La comunicazione è sempre stata una attività importante per il WWF.
Sono stati numerosi e diversificati gli strumenti usati per comunicare e informare i soci, gli attivisti, i decisori, i portatori di interesse e il vasto pubblico: dagli articoli di stampa all'Informatore Regionale rivolto ai soci, gli spot promozionali per radio e tv, le serate di approfondimento sui temi ambientali di attualità, dagli eventi in piazza alle locandine affisse in città senza dimenticare gli strumenti più avanzati come il web che fin da subito abbiamo utilizzato.
L'ufficio stampa WWF della sede di Milano è cambiato e si è rinnovato molte volte negli ultimi anni.
Un vero e proprio ufficio stampa del WWF Lombardia è stato istituito negli anni '90 con il compito di seguire la comunicazione istituzionale a livello regionale, declinare sul territorio le campagne pensate a livello nazionale, organizzare eventi di comunicazione e conferenze stampa sui progetti, commentare la politica regionale e cittadina sui grossi temi ambientali, senza trascurare la formazione della rete locale degli attivisti che sul territorio lombardo hanno sempre lavorato a contatto con gli organi di informazione.
Negli ultimissimi anni l'ufficio stampa è stato integrato completamente nell'organico nazionale pur continuando a seguire, seppur marginalmente, i rapporti con la stampa locale.
Dal 1994 grazie alla collaborazione con la Rete Civica Milanese il WWF Lombardia ha aperto uno spazio sul web. Questa prima esperienza è stata una palestra per comprendere i meccanismi della rete, la partecipazione diretta dei soci, l'interattività e l'uso di uno strumento innovativo. Anche da qui è poi nato il sito web nazionale che, con le necessarie evoluzioni che ha avuto in questi anni, è ora un importante punto di riferimento per l'informazione online in campo ambientale.
Testo di Sara Bragonzi.
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00780D/