Mappe dei terreni irrigati (1911 - 1947)
serie | livello: 3
Produttore fondo: Chiari, Consorzio irriguo seriola Vecchia (sec. XIV - )
Contenuto: In diciannove unità, che coprono un arco cronologico che dal 1911 arriva fino al 1947, sono raccolte le mappe dei terreni irrigati divisi per i singoli dugali nonchè i rilievi - eseguiti in occasioni diverse agli inizi del Novecento - del percorso che il canale teneva dall'incile sul territorio di Capriolo fino al Bosco Levato in territorio palazzolese o dei bocchetti di sponda destra sul territorio di Palazzolo. Un altro fascicolo riguarda invece il progetto di restauro e di trasformazione del mulino di Villatico di Chiari: vi sono conservati la relazione tecnica, il preventivo di spesa e le planimetrie a colori redatte dall'ingegner Giuseppe Cadeo nel 1913.
Sono stati sempre segnalati - laddove presenti - disegni o mappe frammisti ad altre tipologie documentali. Ad esempio il disegno a colori del fiume Oglio dalla bocca del lago d'Iseo alla bocca della Seriola vecchia, contenuto nel "[Libro] B - Fondamenti della Seriola Vedra di Chiari dall'anno 1500 sino al 1600" (serie "Fondamenti"); o, ancora, il disegno della Seriola vecchia con il ponte di Palazzolo contenuto, insieme a documentazione risalente ai secoli XV-XVIII, nel fascicolo 4, Mazzo D della serie "Processi". Particolare è il disegno ad acquarello rappresentante la "ruina accaduta nella Seriola la notte dei [sic] 2 agosto 1791", contenuto nel fascicolo 5 del "Mazzo P" dei "Processi".
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00789E/