Filippo (Philippe) Camperio (1827 - 1871)

sezione | livello: 2

Produttore sezioneCamperio Filippo (Lodi, 1810 - Milano, 1882)

Produttore fondo: Famiglia Camperio (sec. XVIII - )Camperio Filippo (Milano, 1873 - Villasanta, 1945)Camperio Manfredo (Milano, 1826 - Napoli, 1899)Camperio Filippo (Lodi, 1810 - Milano, 1882)

Contenuto: Sono qui collocate tutte le carte attribuite a Philippe Camperio, che si trovavano originariamente sparse negli scatoloni dell'archivio, confuse con quelle degli altri membri della famiglia, o inserite all'interno di libri e pubblicazioni. Le carte, suddivise in "scritti" e "carteggio", sono state riordinate nel modo seguente: scritti relativi alla sua attività presso l'Accademia di Ginevra; scritti relativi all'attività politica e giudiziaria; documenti personali; carteggi epistolari. Si è scelto di utilizzare sempre la forma francese del nome di Filippo Camperio per non confonderlo con l'omonimo nipote, figlio del fratello Manfredo.

Bibliografia:
- Camperio Filippo DBI = A. Postigliola, Filippo Camperio, in Dizionario biografico degli italiani, pp. 489-491
- Fazy 1883 = H. Fazy, Philippe Camperio, 1810-1882. Notice biographique, Genève, 1883
- Ferretti 1948 = G. Ferretti, Gli esuli del Risorgimento in Svizzera, Bologna, 1948
- Manzoni 1922 = R. Manzoni, Gli esuli italiani nella Svizzera, Milano, 1922
- Martinoni 2002 = H. Martinoni, Philippe Camperio: un esule italiano al servizio della politica ginevrina ed elvetica, in Manfredo Camperio. Tra politica, esplorazioni e commercio, a cura di M. Fugazza e A. Gigli Marchetti, Milano, Franco Angeli, 2002, pp. 155-180
- Necrologia 1882 = Necrologia [di Philippe Camperio] in "L'Illustrazione italiana", 9 aprile 1882

Percorsi tematici: Il fondo fotografico Camperio

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).