Carlo Emilio Gadda dell'Archivio Garzanti (1902 - 1953)

fondo | livello: 1

Conservatore: Comune di Milano. Archivio storico civico - Biblioteca Trivulziana (Milano, MI)

Produttore fondoGadda Carlo Emilio (Milano, 1893 - Roma, 1973)

Progetto: Università degli Studi di Pavia: repertorio degli archivi letterari lombardi del Novecento (2005 - 2007)

Consistenza: ca. 70 unità

Contenuto: Il fondo comprende una settantina ca. tra quaderni, bloc-notes, appunti mss. e bozze di stampa relativi al periodo che va dal 1902-1903 (diari scolastici) al 1953 (anno del viaggio in Spagna con Ungaretti), e in particolare al decennio 1930-1940. Tra essi sono compresi 43 quaderni di appunti universitari di corsi frequentati da C. E. Gadda al R. Istituto Tecnico Superiore di Milano, e 3 quaderni che raccolgono appunti universitari (1924) di corsi di frequentati da C. E. G. presso l'Accademia Scientifico-letteraria, dove era iscritto al corso di laurea in Filosofia. Tra gli scritti letterari la cui elaborazione è documentata nei materiali del fondo: L'Adalgisa (Un fulmine sul 220), Gli accoppiamenti giudiziosi, La meccanica, L'incendio di via Keplero, I viaggi e la morte. Per una descrizione analitica e una più ampia informazione bibliografica sui materiali del fondo, cfr. i contributi citati in Bibliografia.

Storia archivistica: Depositato presso la Biblioteca Trivulziana nel 2001, è costituito da materiali originariamente affidati dall'autore a Livio Garzanti dopo la pubblicazione del Pasticciaccio (Milano, Garzanti, 1957).

Documentazione correlata:
- Firenze, Gabinetto Vieusseux Firenze, Gabinetto Vieusseux - Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", Fondo C.E.G. (<http://www.vieusseux.fi.it/archivio/fondi/gadda_carlo_emilio.html>); Fondo E. Siciliano (Eros e Priapo). Milano, Archivio del Politecnico (documentazione scolastica universitaria). Milano, Archivio storico civico - Biblioteca Trivulziana, Fondo Gadda Roscioni (cens); Fondo Gadda Citati (cens). Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondo Giorgio Pinotti (cens). Pavia, Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei, Fondo C.E.G. (cens). Roma, Biblioteca e Raccolta teatrale del Burcardo, Fondo C.E.G. (biblioteca, cfr. <http://www.burcardo.org/fondistorici.html> e Catalogo, a cura di A. Cortellessa e M.T. Iovinelli, in La biblioteca di Don Gonzalo, a cura di A. C. e G. Patrizi, Bulzoni, Roma 2001, I, pp. 27-282; cfr. <http://www.arts.ed.ac.uk/italian/gadda/Pages/resources/catalogues/burcardoA.html>).

Bibliografia:
- Italia 2001 = Paola Italia, Il Fondo "C. E. Gadda" dell'Archivio Garzanti (I), in "I quaderni dell'ingegnere. Testi e studi gaddiani", I (2001), pp. 157-169
- Italia 2003 a = Paola Italia, Il Fondo "C. E. Gadda" dell'Archivio Garzanti (2), in "I quaderni dell'ingegnere. Testi e studi gaddiani", 2 (2003), pp. 221-234
- Italia 2003 b = Paola Italia, Le carte di "Retica", in "I quaderni dell'ingegnere. Testi e studi gaddiani", 2 (2003), pp. 295-311
- Italia 2004 = Paola Italia, Il Fondo "C. E. Gadda" dell'Archivio Garzanti (3), in "I quaderni dell'ingegnere. Testi e studi gaddiani", 3 (2004), pp. 215-233
- Italia 2006 = Paola Italia, Il Fondo "C. E. Gadda" dell'Archivio Garzanti (4), in "I quaderni dell'ingegnere. Testi e studi gaddiani", 4 (2006), pp. 325-346
- Lucchini 2004 = Guido Lucchini, Per Gadda studente all'Accademia scientifico-letteraria (Baudelaire e altro), in "I quaderni dell'ingegnere. Testi e studi gaddiani", 3 (2004), pp. 287-320
- Silvestri 2003 = Andrea Silvestri, Tra gli appunti politecnici di Carlo Emilio Gadda, in "I quaderni dell'ingegnere. Testi e studi gaddiani", 2 (2003), pp. 245-284
- Silvestri 2004 = Andrea Silvestri, Ancora sugli appunti politecnici di Gadda, in "I quaderni dell'ingegnere. Testi e studi gaddiani", 3 (2004), pp. 235-286

Compilatori
Silvia Albesano

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).