Documentazione Tekne (1955 - 1967)
sezione | livello: 2
Produttore sezione: Milano, Società di ingegneria e architettura Tekne (1958 - )
Produttore fondo: Milano, Società di ingegneria e architettura Tekne (1958 - ); Milano, Regione Lombardia (1971 - )
Consistenza: 7 faldoni; 458 unità
Contenuto: Il nucleo è composto da 458 disegni che documentano le fasi di progettazione e costruzione del "corpo torre" e dei "corpi bassi" che lo affiancano. In particolare, sono illustrati: il progetto strutturale (tracciamenti, fondazioni, pilastri, travi, solai, coperture), il progetto architettonico (definizione degli spazi come atrii e auditorio, percorsi e accessi come piazzale, rampe, pensiline, corridoi, ascensori, scale di collegamento interne ai piani, sudio degli elementi di facciata, definizione dei prospetti interni e degli arredi fissi, particolari tecnici e servizi) e la progettazione impiantistica. I disegni (originali, radex, eliocopie) comprendono piante (la maggior parte), prospetti, sezioni e particolari, prevalentemente nei rapporti 1:100, 1:50, 1:20.
Gli autori delle unità documentarie sono:
- studio Ponti Fornaroli Rosselli, studio Valtolina Dell'Orto
- studio Valtolina o studio Valtolina Rusconi-Clerici
- A. Danusso, L. Nervi (per le strutture in cemento armato)
- studio Corsini, Pozzo, Wiskemann (per l'auditorium)
- Ceiet, o Ceiet con Aerotermica Marelli /Aster termoimpianti (per gli impianti)
Storia archivistica: La Regione Lombardia ha acquistato la documentazione dalla società Tekne (società privata di ingegneria e architettura e di consulenza tecnico-economica) in due momenti successivi: il nucleo più consistente nel 2003 (sei faldoni), la parte restante nel 2004 (un faldone).
Il nucleo è giunto in Regione corredato da un elenco, pezzo per pezzo, dei disegni, realizzato in Excel e, in seguito, importato in Sesamo e implementato.
La storia della Tekne incontra la storia del grattacielo attraverso l'ing. Giuseppe Valtolina, uno dei progettisti dell'edificio e uno dei due professionisti titolari della società che, nel 1987, si fonde con la Tekne spa.
Notizie di intervento
I disegni sono stati analizzati singolarmente, allo scopo di:
- verificare la schedatura di tutto il materiale
- compilare i dati mancanti, dove necessario (in particolare risultavano incomplete le informazioni relative ai disegni del faldone B - 7 - ex Centro Pirelli 1) e specificare stato di conservazione dei singoli disegni (in origine solo poche schede riportavano il dato) e loro supporto (a fronte di un'indicazione generica -"cartaceo"-, si è scelto di approfondire il dato -"eliocopia", "radex", "carta da schizzo"..-)
- uniformare la datazione delle unità
- attribuire la segnatura e indicarla sui singoli disegni (a matita in alto a destra) e nel file di Sesamo
Criteri di ordinamento: I disegni sono stati ricevuti condizionati in sette faldoni numerati progressivamente e corredati da un elenco, in Excel, delle unità documentarie in essi contenute (titolo, numero interno e data). Il file di Excel è stato importato (prima del presente lavoro) in Sesamo 4.1 ed implementato. Ad ogni disegno è attribuita una scheda unità: nel "titolo" è specificato il gruppo di appartenenza del disegno ("ordinativi", "impianti", "piante"..); nel "contenuto" la responsabilità intellettuale, il titolo del disegno, la scala, il supporto (originale o copia); negli "estremi cronologici" è riportata la data più antica, mentre in "altre indicazioni cronologiche" sono annotate le date di aggiornamenti e modifiche; eventuali annotazioni sono inserite nel campo "note". L'ordine dei disegni segue l'ordine riscontrato nei faldoni, in alcuni dei quali sono presenti fascicoli che raggruppano nuclei omogenei per soggetto.
La descrizione attuale ha recepito l'impostazione e le informazioni dell'inventa
Percorsi tematici: L'architettura e le sue fonti: il Novecento a Milano e in Lombardia
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA008856/