"Modernità" (1925)
sottoserie | livello: 3
Produttore fondo: Baldessari Luciano (Rovereto, 1896 - Milano, 1982)
Consistenza: 4 unità documentarie
Contenuto: Luogo: Berlino/Bretagna
Consistenza: 4 unità. Le unità "a - b" sono montate con passe - partout e cornice metallica (misura complessiva: cm. 65,5 x 50,5).
Realizzazione: no
Descrizione: In una lettera scritta alla madre dalla Bretagna nel 1925, Baldessari scrive di essersi ispirato alle architetture gotiche per una scenografia a cui stava lavorando: si tratta assai probabilmente di quella raffigurante un interno di cattedrale con archi a sesto acuto (BALD.I.B.5d).
In base a questa lettera possiamo collocare la preparazione dei bozzetti nella primavera del 1925, ed ipotizzare che fossero stati commissionati a Baldessari appena prima della sua partenza per un soggiorno di studio in Francia - presumibilmente avvenuta attorno alla metà di marzo - oppure che egli fosse stato informato dell'incarico per via epistolare.
Bibliografia:
- Curti 1998 = Gabriella Curti, Sulla rappresentazione dello spazio scenico: disegni, acquerelli e tempere di Luciano Baldessari, in Controspazio, XXIX, n. 3, maggio - giugno 1998
- Eccher 1985 = Danilo Eccher, La straordinaria e multiforme fantasia segnica di Baldessari, in L'Adige, Rovereto, 31/7/1985
- Gravagnuolo 1985 = Benedetto Gravagnuolo, Ed ecco l'universo rifatto, in Il Mattino, 26/10/1985
- Solchi 1998 = Ritratto di Luciano Baldessari, in Solchi - rivista d'arte, II, n. 3, settembre 1998, pp. 10 - 21
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA0088F3/