"Tosca" (1927)

sottoserie | livello: 3

Produttore fondo: Baldessari Luciano (Rovereto, 1896 - Milano, 1982)

Consistenza: 2 unità documentarie

Contenuto: Luogo: Milano
Consistenza: 2 unità. Le unità "a - b" sono montate con passe - partout e cornice metallica (misura complessiva: cm. 35 x 49,7).
Realizzazione: no
Descrizione: Sulle circostanze della preparazione delle scene per la "Tosca" di Giacomo Puccini non sono conservate informazioni.

Bibliografia:
- Anni Trenta 1982 = AA. VV., Gli Anni Trenta, Arte e Cultura in Italia, cat. della mostra, Mazzotta, Milano, 1982, pp. 46, 50, 226, 275, 280, 313, 314, 318, 328, 334, 369, 396, 400 - 401, 544, 552, 572, 573, 606, 639, 641 - 644, 650, copertina
- Barilli, Solmi 1980 = La Metafisica. Gli anni Venti, a cura di Renato Barilli e Franco Solmi, Galleria d'Arte Moderna, Bologna, maggio - agosto 1980, Edizioni Graphis, Bologna, 1980, pagg. 523 - 527; 568 - 569
- Curti 1998 = Gabriella Curti, Sulla rappresentazione dello spazio scenico: disegni, acquerelli e tempere di Luciano Baldessari, in Controspazio, XXIX, n. 3, maggio - giugno 1998
- Pietta 1985 = Silvia Pietta, Luciano Baldessari scenografo, dal futurismo al costruttivismo, in Viva Milano, 5 - 11/9/1985

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).