Scenografie (1923 - 1929)

serie | livello: 2

Produttore fondo: Baldessari Luciano (Rovereto, 1896 - Milano, 1982)

Consistenza: 38 unità archivistiche e documentarie

Contenuto: La serie comprende le opere scenografiche realizzate fra il 1923 e il 1929, nelle due declinazioni costituite dalle scenografie cinematografiche ("Modernità") e teatrali ("Amleto", "Santa Giovanna", "Giulietta e Romeo", "Wallenstein", "I pagliacci", "Tosca", "La vita è bella", "Il vascello fantasma", "Danse macabre", "I cavalieri di Ekebù").
Le opere che afferiscono a questa serie sono state in parte realizzate a Berlino ("Santa Giovanna", "Wallenstein", "Amleto", "Modernità"), in parte a Milano, su invito dei registi Tatjana Pavlova e Giuseppe Visconti di Modrone.
La serie è costituita da 11 sotto - serie. Per la descrizione delle singole sotto - serie e unità si rimanda alle relative schede.

Bibliografia:
- Andreoni 1993 = Archivio Cesare Andreoni (a cura di), Cesare Andreoni e il futurismo a Milano tra le due guerre, catalogo della mostra, Edizioni Bolis, Bergamo, 1993, pp. 161, 183, 208, 209
- Anni Trenta 1982 = AA. VV., Gli Anni Trenta, Arte e Cultura in Italia, cat. della mostra, Mazzotta, Milano, 1982, pp. 46, 50, 226, 275, 280, 313, 314, 318, 328, 334, 369, 396, 400 - 401, 544, 552, 572, 573, 606, 639, 641 - 644, 650, copertina
- Ballo 1964 = Guido Ballo, Designers italiani (2), in Ideal - Standard, Milano, settembre - novembre 1964, pp. 34 - 43
- Barilli, Solmi 1980 = La Metafisica. Gli anni Venti, a cura di Renato Barilli e Franco Solmi, Galleria d'Arte Moderna, Bologna, maggio - agosto 1980, Edizioni Graphis, Bologna, 1980, pagg. 523 - 527; 568 - 569
- Bassi, Pica, Salvadori 1983 = Adriano Bassi, Giuliano Salvadori del Prato, Agnoldomenico Pica, Zandonai - Baldessari. Musica e scenografia, Edizione Pancheri, Rovereto, 1983
- Bauwelt 1955 b = Bauliche Gestaltungen des Architekten Luciano Baldessari, Mailand, in Bauwelt, n. 41, 10 ottobre 1955, pp. 810 - 814
- Bona 1969 = Enrico D.Bona, Baldessari testimone e protagonista, in Casabella, n. 342, novembre 1969, pp. 10 - 21
- Bortolon 1982 = Liana Bortolon, L'architetto Luciano Baldessari e la scenografia teatrale, in Grazia, agosto 1982, p. 29
- Bossaglia 1978 = Rossana Bossaglia, Quell'architetto senza alterigia, in Corriere della Sera, 24 dicembre 1978
- Buzzati 1969 = Dino Buzzati, Avanguardia a teatro dal 1915 al 1955, in Corriere della Sera, 28 dicembre 1969, p. 7
- Cagnoli 1983 = Bruno Cagnoli, Zandonai Immagini, Longo Editore, 1983, pp. 125, 143 - 144, 163 - 165
- Cascetta 1979 = Anna Maria Cascetta, Teatri d'arte tra le due guerre a Milano, Vita e pensiero, Milano, 1979, pp. 116 - 117
- Cimoli 1997 = Anna Chiara Cimoli, Misi nel cappello due biglietti. Baldessari da Berlino a Milano, in Solchi - rivista d'arte, I, n. 1, maggio 1997, pp. 7 - 10
- Cimoli 1999 = Anna Chiara Cimoli, Kaddish: un documento, in Solchi - rivista d'arte, III, n. 1, febbraio 1999, pp. 36 - 39
- Cimoli 2002 = Anna Chiara Cimoli, Luciano Baldessari scenografo a Berlino. La 'Santa Giovanna', in Arte Incontro, n. 40, ottobre - dicembre 2002, p. 19; 22
- Collino Pansa 1969 = Raimondo Collino Pansa, Berlino nei ricordi dello scenografo Baldessari, in La Notte, 12 dicembre 1969, p. 3
- Contessi 1978 = Gianni Contessi, Luciano Baldessari architetto (Gli anni del Luminator), in Quaderni di architettura e design, n. 1, Galleria del Levante, Milano, 1978
- Controspazio 1978 = Controspazio, n. monografico, X, n. 2 - 3, marzo - giugno 1978
- Corriere della Sera 1928 = Renato Simoni, 'Il vascello fantasma', tre atti di R. Lothar e C. Richter all'Olimpia, in Corriere della Sera, 26 giugno 1928
- Corriere della Sera 1929 = Renato Simoni, 'La vita è bella'. Commedia in 3 atti di Marcello Achard, in Corriere della Sera, 25 gennaio 1929
- Cossali 1981 = Mario Cossali, Appartengo alla Libertà, il Il Leno, gennaio 1981, pagg. 36 - 38
- Curti 1998 = Gabriella Curti, Sulla rappresentazione dello spazio scenico: disegni, acquerelli e tempere di Luciano Baldessari, in Controspazio, XXIX, n. 3, maggio - giugno 1998
- Curti 1999 a = Gabriella Curti, La rappresentazione del progetto di architettura - Avanguardie e Razionalismo: linguaggi figurativi e nuovi codici del disegno di architettura, Jason, Reggio Calabria, 1999, pp. 31, 82 - 85, 94 - 97, 112, 122 - 124
- Curti 1999 b = Gabriella Curti, Il teatro come opera d'arte totale. Balla e Baldessari. Geometrie e colori nell'abito e nei costumi di scena, in Controspazio, n. 2, marzo - aprile 1999, pp. 12 - 19
- De Bortoli 1978 = Ferruccio De Bortoli, Improvvisamente Baldessari, in Corriere d'Informazione, Milano, 6/12/1978
- De Carli 1981 = Cecilia De Carli, Luciano Baldessari architetto artista, in Città e società, n. 2, aprile - giugno 1981, pagg. 78 - 90
- De Seta 1990 = Cesare De Seta, Architettura futurista, catalogo della mostra, Edizioni Philippe Daverio, Milano - New York, 1990
- Eccher 1985 = Danilo Eccher, La straordinaria e multiforme fantasia segnica di Baldessari, in L'Adige, Rovereto, 31/7/1985
- Fagone 1981 = Vittorio Fagone, L'Espressionismo e le arti visive in Italia, in AA.VV., L'Espressionismo, Newton Compton Editori, Roma, 1981, pp. 149 - 158
- Gazzettino 1959 = F.C.P., La Mostra di Luciano Baldessari e la versatilità del suo ingegno, in Il Gazzettino, Venezia, 24/12/1959, p. 5
- Gerola 1930 = Giuseppe Gerola, Artisti Trentini all'estero, A. Scotoni, Trento, 1930, p. 4, tav. 96
- Giolli 1972 = Raffaello Giolli, L'architettura razionale, a cura di Cesare de Seta, Laterza, Bari, 1972, pp. VII, 179 - 186, 413, figg. 33 - 46
- Gravagnuolo 1985 = Benedetto Gravagnuolo, Ed ecco l'universo rifatto, in Il Mattino, 26/10/1985
- Irace 1997 a = Fulvio Irace, Introduzione, in Graziella Leyla Ciagà, Luciano Baldessari nelle carte del suo archivio, Guerini e Associati, Milano, 1997, pp. 23 - 27
- L'Ambrosiano 1928 = Il vascello fantasma, in L'Ambrosiano, 26 giugno 1928
- L'Ambrosiano 1929 = 'La vita è bella' di M. Achard, in L'Ambrosiano, 25 gennaio 1929
- Lucarelli 1981 = Noemi Lucarelli, Baldessari contro tutti, in Casaviva, novembre 1981, pagg. 84 - 91
- Mancini 1975 = Franco Mancini, L'evoluzione dello spazio scenico. Dal naturalismo al teatro epico, Dedalo, Milano, 1975, pp. 102, 103, 114, 235, figg. 86 - 87
- Miracolo 1930 = G. Miracolo, La scenografia a Monza, in Comoedia, 15 giugno - 15 luglio 1930, pp. 29 - 30
- Monteverdi 1970 = Mario Monteverdi, Avanguardia a teatro dal 1915 al 1955 nell'opera scenografica di Depero - Baldessari - Prampolini, cat. della mostra, Palazzo Rosmini, Rovereto, 1 - 30 giugno 1970
- Monteverdi 1974 = Mario Monteverdi (a cura di), Avanguardia (di ieri) a teatro, catalogo della mostra, Teatro alla Scala, Milano, 9 marzo - 6 aprile 1974
- Mosca Baldessari 1985 = Zita Mosca Baldessari, Luciano Baldessari, catalogo della mostra, Museo Provinciale d'Arte, Palazzo delle Albere, Trento, giugno - agosto 1985; Triennale di Milano, Milano, settembre - ottobre 1985, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1985
- Mosca, Cagnoni 1975 = Zita Mosca, Giovanni Cagnoni, Note su studi scenografici di Luciano Baldessari - architetto per Giulietta e Romeo, Giuliano, I cavalieri di Ekebù del M. Riccardo Zandonai, a c. di Zita Mosca, introduzione e testo critico di Giovanni Cagnoni, Galleria Pancheri, Rovereto, 1975
- Mostra Trento 1928 = I Mostra d'Arte Trentina, catalogo della mostra, Trento, settembre - ottobre 1928
- Museo Scala 1975 = Museo Teatrale alla Scala, vol. III, Milano, 1975, pp. 577, 579
- Musica viva 1975 = Musica viva nella Rovereto di ieri - 18 concerti e 5 macchinazioni teatrali per R. Zandonai, catalogo della manifestazione, Rovereto, 1975
- NAC 1970 = Avanguardia a teatro, in NAC. Notiziario d'arte contemporanea, n. 29, 15 gennaio 1970, p. 13
- Pancheri 1994 = Mara Pancheri, Carlo Belli. Un roveretano in Puglia, catalogo della mostra, Edizioni Pancheri, Rovereto, 1994, pp. 76, 124, 126
- Perone 2000 = Maria Perone, Voce Luciano Baldessari, in Carlo Olmo (a c. di), Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. I, Allemandi, Torino, 2000, pagg. 152 - 154
- Pietta 1985 = Silvia Pietta, Luciano Baldessari scenografo, dal futurismo al costruttivismo, in Viva Milano, 5 - 11/9/1985
- Radio Svizzera 1978 = Intervista alla Radio Svizzera, novembre 1978 (con Giancarlo De Carlo, Vittorio Fagone e Agnoldomenico Pica)
- Raggi 1981 = Franco Raggi, La vita è un magnifico incidente, in Modo, n. 40, giugno 1981, pagg. 17 - 20
- Rassegna 1940 = Baldessari, o della versatilità, in Rassegna di architettura, n. 4, aprile 1940, pagg. 97 - 103
- Russoli 1957 = Franco Russoli, Mostra personale di Luciano Baldessari, introduzione di Franco Russoli, Galleria Schettini, Milano, 9 - 22 ottobre 1957
- Servalli 1975 = Luigi Servalli, Le scenografie di Luciano Baldessari, in L'Adige, Trento, 16/9/1975
- Sinisi, Cataldi Villari 1981 = Silvana Sinisi, Fausta Cataldi Villari, Artisti scenografi italiani 1915 - 1930, cat. della mostra, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma, 13 maggio - 14 luglio 1981, De Luca, Roma, 1981, pp. 16 - 17, 69, 76
- Solchi 1998 = Ritratto di Luciano Baldessari, in Solchi - rivista d'arte, II, n. 3, settembre 1998, pp. 10 - 21
- Teatro alla Scala 1977 = Museo Teatrale alla Scala, Manifestazioni 1977 - 1978, Milano, 1977, p. 11
- Valsecchi 1970 = Marco Valsecchi, Trois futuristes à La Scala de Milan, in XX Siècle, n° 34, Paris, giugno 1970, pp. 160 - 168

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).