Mostra della Seta, Villa Olmo, Como (1927)
sottoserie | livello: 3
Produttore fondo: Baldessari Luciano (Rovereto, 1896 - Milano, 1982)
Consistenza: 10 unità documentarie
Contenuto: Luogo: Como - Villa Olmo
Committente: E. Musa per conto dell'Associazione Italiana Fabbricanti di Seterie (fonte: Ciagà 1997)
Consistenza: 10 unità. Le unità "a - b - c"; "d - e - f"; "g - h"; "i"; "j" sono montate con passe - partout e cornice metallica (misura complessiva di ogni cornice: cm. 35,2 x 50).
Realizzazione: sì
Descrizione: Disegni per l'allestimento della Mostra della Seta (giugno 1927), in cui vengono esposti i manichini realizzati dallo scultore Alexander Archipenko (acquistati da Baldessari a Berlino) e gli scialli "Piatti" dell'architetto Marcello Nizzoli (così chiamati dal nome della ditta produttrice).
Fu proprio in occasione dell'esposizione Voltiana che Margherita Sarfatti presentò a Baldessari Umberto Notari, il suo primo committente milanese, per cui realizzerà lo stesso anno la libreria - biblioteca di via Montenapoleone.
Bibliografia:
- Amari 1995 = Monica Amari, Le arti decorative a Milano: dall'artista - artigiano all'architetto designer, in Paolo Biscottini (a cura di), Arte a Milano 1906 - 1929, catalogo della mostra, Electa, Milano, 1995, pp. 241 - 289
- Aujourd'hui 1961 = Luciano Baldessari, in Aujourd'hui, n. 31, maggio 1961, pp. 80 - 81
- Ballo 1964 = Guido Ballo, Designers italiani (2), in Ideal - Standard, Milano, settembre - novembre 1964, pp. 34 - 43
- Bona 1969 = Enrico D.Bona, Baldessari testimone e protagonista, in Casabella, n. 342, novembre 1969, pp. 10 - 21
- Bossaglia 1975 = Rossana Bossaglia, Il 'déco' italiano, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1975, pp. 65, 76 - 79
- Cagnoni 1979 = G. Cagnoni, La funzionalità estetica, in Casabella, n. 444, febbraio 1979, p. 5
- Cennamo 1973 = Michele Cennamo, Materiali per l'analisi dell'architettura moderna - 1a. Esposizione Italiana di Architettura Razionale, Fausto Fiorentino Editore, Napoli, 1973, pp. 108, 109, 113, 226 - 227
- Ciagà 1997 a = Graziella Leyla Ciagà, Luciano Baldessari nelle carte del suo archivio, Guerini studio, Milano, 1997
- Cinti 1963 = Italo Cinti, Luciano Baldessari architetto, Collana di artisti moderni, n. 5, Tamari Editori, Bologna, 1963
- Collino Pansa 1969 = Raimondo Collino Pansa, Berlino nei ricordi dello scenografo Baldessari, in La Notte, 12 dicembre 1969, p. 3
- Contessi 1978 = Gianni Contessi, Luciano Baldessari architetto (Gli anni del Luminator), in Quaderni di architettura e design, n. 1, Galleria del Levante, Milano, 1978
- Controspazio 1978 = Controspazio, n. monografico, X, n. 2 - 3, marzo - giugno 1978
- Corriere della Sera 1927 = Le onoranze voltiane. La Mostra della Seta a Como, in Corriere della Sera, 2 giugno 1927
- Cossali 1981 = Mario Cossali, Appartengo alla Libertà, il Il Leno, gennaio 1981, pagg. 36 - 38
- Dal Co, Tafuri 1976 = Francesco Dal Co, Manfredo Tafuri, Architettura contemporanea, Electa, Milano, 1976, pp. 288, 307, 375
- De Carli 1981 = Cecilia De Carli, Luciano Baldessari architetto artista, in Città e società, n. 2, aprile - giugno 1981, pagg. 78 - 90
- De Seta 1972 a = Cesare De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Laterza, Bari, 1972
- De Seta 1981 = Cesare De Seta, L'architettura del Novecento, Utet, Torino 1981, pp. 57, 61, 76 - 77, 80, 84, 85, 219, 221, 222, 276, 277, 286, 306
- Expo Italiana Architettura Razionale 1928 = Prima Esposizione Italiana di Architettura Razionale, Roma anno VI, con il patrocinio del Sindacato Nazionale Fascista Architetti e del Sindacato Nazionale Fascista Artisti, marzo - aprile 1928, Palazzo delle Esposizioni, De Alberti Editore, Roma, 1928
- Giedion-Welcker 1955 = Carola Giedion-Welcke. Plastik des XX. Jahrhunderts. Volumen und Raumgestaltung, Gerd Hatje, Stuttgart 1955, pp. 209, 258 - 259, 307
- Giolli 1934 = Raffaello Giolli, Architetti italiani: Baldessari, in Colosseo, n. 7, marzo 1934; ripubblicato in Raffaello Giolli, L'architettura razionale, Laterza, Bari, 1972, pagg. 179 - 186
- Giolli 1972 = Raffaello Giolli, L'architettura razionale, a cura di Cesare de Seta, Laterza, Bari, 1972, pp. VII, 179 - 186, 413, figg. 33 - 46
- Giovanola 1981 = Doia Giovanola, La casa e la scena, in Modo, n. 40, giugno 1981, pagg. 21 - 25
- Gravagnuolo 1985 = Benedetto Gravagnuolo, Ed ecco l'universo rifatto, in Il Mattino, 26/10/1985
- Gregotti 1982 = Vittorio Gregotti, Il disegno del prodotto industriale (Italia 1860 - 1980), Electa, Milano 1982, pp. 33, 146, 184, 199, 423, fig. 287
- Intervista De Seta 1976 = Cesare De Seta, Intervista fatta il 9 luglio 1976 per la Biennale di Venezia (fonte: MART)
- Irace 1996 = F. Irace, Milano moderna. Architettura e città nell'epoca della ricostruzione, Milano, Federico Motta Editore, 1996
- Irace 1997 a = Fulvio Irace, Introduzione, in Graziella Leyla Ciagà, Luciano Baldessari nelle carte del suo archivio, Guerini e Associati, Milano, 1997, pp. 23 - 27
- Milano 70/70 = Milano 70/70. Un secolo d'arte. 3°, dal 1945 al 1970, Milano, Monolito, 1972
- Monteverdi 1970 = Mario Monteverdi, Avanguardia a teatro dal 1915 al 1955 nell'opera scenografica di Depero - Baldessari - Prampolini, cat. della mostra, Palazzo Rosmini, Rovereto, 1 - 30 giugno 1970
- Mosca Baldessari 1985 = Zita Mosca Baldessari, Luciano Baldessari, catalogo della mostra, Museo Provinciale d'Arte, Palazzo delle Albere, Trento, giugno - agosto 1985; Triennale di Milano, Milano, settembre - ottobre 1985, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1985
- Mostra Seta 1927 = Onoranze a Volta - Mostra Nazionale d'Arte, catalogo della mostra, Como, settembre - ottobre 1927, p. 3, tav. 3
- NAC 1970 = Avanguardia a teatro, in NAC. Notiziario d'arte contemporanea, n. 29, 15 gennaio 1970, p. 13
- Pancheri 1990 = Mara Pancheri, Omaggio a Paolo Orsi - opere di Baldessari, Belli, Melotti, catalogo della mostra, La Ediprinteditrice, Siracusa, 1990, pp. 11, 15 - 21
- Perogalli 1957 = C. Perogalli, Aspetti problemi realizzazioni di Milano, Milano, A. Giuffrè Editore, 1957
- Pica 1941 = A. Pica, Destino del vetro nell'arredamento moderno, in "Domus", n. 162 (1941)
- Pica 1953 = Agnoldomenico Pica, Architettura delle esposizioni, in Suggestione pubblicitaria (supplemento de L'Ufficio Moderno - La Pubblicità), n° 9, Milano, 1953, pp. 127 - 136
- Pica 1959 = A. Pica, Architettura italiana ultima, Milano, Edizioni del Milione, 1959
- Pietta 1985 = Silvia Pietta, Luciano Baldessari scenografo, dal futurismo al costruttivismo, in Viva Milano, 5 - 11/9/1985
- Quintavalle 1989 = Arturo Carlo Quintavalle, Marcello Nizzoli, introduzione di Arturo Carlo Quintavalle, Electa, Milano, 1989, pp. 32, 35, 37, 38, 47, 50, 56, 57
- Radio Svizzera 1978 = Intervista alla Radio Svizzera, novembre 1978 (con Giancarlo De Carlo, Vittorio Fagone e Agnoldomenico Pica)
- Raggi 1981 = Franco Raggi, La vita è un magnifico incidente, in Modo, n. 40, giugno 1981, pagg. 17 - 20
- Russoli 1957 = Franco Russoli, Mostra personale di Luciano Baldessari, introduzione di Franco Russoli, Galleria Schettini, Milano, 9 - 22 ottobre 1957
- Sinisi, Cataldi Villari 1981 = Silvana Sinisi, Fausta Cataldi Villari, Artisti scenografi italiani 1915 - 1930, cat. della mostra, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma, 13 maggio - 14 luglio 1981, De Luca, Roma, 1981, pp. 16 - 17, 69, 76
- Veronesi 1958 a = Giulia Veronesi, Luciano Baldessari, catalogo della mostra a Francoforte e Monaco, 1958
- Veronesi 1958 b = Giulia Veronesi, Luciano Baldessari architetto, in Edilizia Moderna, n° 63, aprile 1958, pp. 87 - 88
- Veronesi 1960 a = Giulia Veronesi, In margine alla Mostra di Luciano Baldessari arredatore, scenografo, e soprattutto architetto, in Alto Adige, 5/1/1960
- Veronesi 1963 = Giulia Veronesi, Non si trova una fontana per Milano, in Zodiac, n° 12, 1963, pp. 200 - 203
- Voltiana 1927 = Le onoranze voltiane. La Mostra della seta all'Esposizione, in Voltiana, giugno 1927, pp. 4 - 5
- Voltiana luglio 1927 = Cronache di Villa Olmo. Le Sette Sale dei Sette Sogni, in Voltiana, luglio 1927
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA008902/