Stand tessili italiani e Luminator, Expo internazionale, Barcellona (1929)
sottoserie | livello: 3
Produttore fondo: Baldessari Luciano (Rovereto, 1896 - Milano, 1982)
Consistenza: 11 unità documentarie
Contenuto: Luogo: Barcellona - Esposizione internazionale
Committente: Commissario Generale della Sezione Italiana (dott. Targetti)
Realizzazione: sì
Consistenza: 11 unità. Le unità relative al Luminator denominate "a - b - c" (segnatura BALD.I.C.6a/BALD.I.C.6b/BALD.I.C.6c) e le unità "e - f - g" (segnatura BALD.I.C.6e/BALD.I.C.6f/BALD.I.C.6g) sono montate con passe - partout e cornice metallica (misura complessiva di ogni cornice: cm. 35,2 x 50).
Descrizione: Per questa sezione Baldessari realizza lo stand denominato "Sete artificiali d'Italia" e il manichino metallico "Luminator", di cui la serie conserva gli schizzi progettuali e un modello.
Bibliografia:
- Alfieri 1979 = Bruno Alfieri, Cos'era il luminator, in La rivista dell'arredamento, n. 287, febbraio 1979, p. 45
- Anni Trenta 1982 = AA. VV., Gli Anni Trenta, Arte e Cultura in Italia, cat. della mostra, Mazzotta, Milano, 1982, pp. 46, 50, 226, 275, 280, 313, 314, 318, 328, 334, 369, 396, 400 - 401, 544, 552, 572, 573, 606, 639, 641 - 644, 650, copertina
- Ballo 1964 = Guido Ballo, Designers italiani (2), in Ideal - Standard, Milano, settembre - novembre 1964, pp. 34 - 43
- Berni 1978 = Lorenzo Berni, I disegni di Luciano Baldessari 1915/1972, in Panorama, 19 dicembre 1978
- Bossaglia 1975 = Rossana Bossaglia, Il 'déco' italiano, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1975, pp. 65, 76 - 79
- Bossaglia 1978 = Rossana Bossaglia, Quell'architetto senza alterigia, in Corriere della Sera, 24 dicembre 1978
- Cagnoni 1979 = G. Cagnoni, La funzionalità estetica, in Casabella, n. 444, febbraio 1979, p. 5
- Collino Pansa 1969 = Raimondo Collino Pansa, Berlino nei ricordi dello scenografo Baldessari, in La Notte, 12 dicembre 1969, p. 3
- Curti 1997 = Gabriella Curti, Luciano Baldessari (1896 - 1982). Il disegno di architettura tra regola e trasgressione, in Controspazio, XXVIII, n. 1, gennaio - febbraio 1997, pp. 36 - 55
- De Bortoli 1978 = Ferruccio De Bortoli, Improvvisamente Baldessari, in Corriere d'Informazione, Milano, 6/12/1978
- De Carli 1981 = Cecilia De Carli, Luciano Baldessari architetto artista, in Città e società, n. 2, aprile - giugno 1981, pagg. 78 - 90
- De Seta 1981 = Cesare De Seta, L'architettura del Novecento, Utet, Torino 1981, pp. 57, 61, 76 - 77, 80, 84, 85, 219, 221, 222, 276, 277, 286, 306
- De Seta 1990 = Cesare De Seta, Architettura futurista, catalogo della mostra, Edizioni Philippe Daverio, Milano - New York, 1990
- Fagone 1982 = Vittorio Fagone, Baldessari. Progetti e scenografie, Electa, Milano, 1982
- Gianelli 1989 = Ida Gianelli, Arte Italiana Presenze 1900 - 1945, catalogo della mostra, Bompiani, Milano, 1989, pp. 199, 237, 272, 274 (fig. 13), 675, 689, 767
- Giolli 1972 = Raffaello Giolli, L'architettura razionale, a cura di Cesare de Seta, Laterza, Bari, 1972, pp. VII, 179 - 186, 413, figg. 33 - 46
- Giovanola 1981 = Doia Giovanola, La casa e la scena, in Modo, n. 40, giugno 1981, pagg. 21 - 25
- Glancey 1982 = J. Glancey, Baldessari, in The Architectural Review, n° 1028, ottobre 1982, pp. 3, 76 - 84
- Gregotti 1976 = Vittorio Gregotti, Milano e la cultura architettonica tra le due guerre, in Silvia Danesi, Luciano Patetta (a c. di), Il razionalismo e l'architettura in Italia durante il fascismo, Ed.la Biennale di Venezia, Milano, 1976, pp. 16 - 21; 57; 59, 87, 92, 126, 141, 146, 184
- Gregotti 1982 = Vittorio Gregotti, Il disegno del prodotto industriale (Italia 1860 - 1980), Electa, Milano 1982, pp. 33, 146, 184, 199, 423, fig. 287
- Intervista De Seta 1976 = Cesare De Seta, Intervista fatta il 9 luglio 1976 per la Biennale di Venezia (fonte: MART)
- Irace 1996 = F. Irace, Milano moderna. Architettura e città nell'epoca della ricostruzione, Milano, Federico Motta Editore, 1996
- Milano 70/70 = Milano 70/70. Un secolo d'arte. 3°, dal 1945 al 1970, Milano, Monolito, 1972
- Monteverdi 1970 = Mario Monteverdi, Avanguardia a teatro dal 1915 al 1955 nell'opera scenografica di Depero - Baldessari - Prampolini, cat. della mostra, Palazzo Rosmini, Rovereto, 1 - 30 giugno 1970
- Mosca Baldessari 1985 = Zita Mosca Baldessari, Luciano Baldessari, catalogo della mostra, Museo Provinciale d'Arte, Palazzo delle Albere, Trento, giugno - agosto 1985; Triennale di Milano, Milano, settembre - ottobre 1985, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1985
- Pancheri 1990 = Mara Pancheri, Omaggio a Paolo Orsi - opere di Baldessari, Belli, Melotti, catalogo della mostra, La Ediprinteditrice, Siracusa, 1990, pp. 11, 15 - 21
- Perone 2000 = Maria Perone, Voce Luciano Baldessari, in Carlo Olmo (a c. di), Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. I, Allemandi, Torino, 2000, pagg. 152 - 154
- Pica 1941 = A. Pica, Destino del vetro nell'arredamento moderno, in "Domus", n. 162 (1941)
- Polin, Selvafolta 1988 = Giacomo Polin, Ornella Selavfolta, Mobili come aforismi - Trentacinque mobili del razionalismo italiano, Electa, Milano, 1988
- Veronesi 1957 b = Giulia Veronesi, Luciano Baldessari architetto, Collana di artisti trentini, Trento, 1957
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA008905/