Stand D.A.F. - MI, V Triennale di Milano (1933)

sottoserie | livello: 3

Produttore fondo: Baldessari Luciano (Rovereto, 1896 - Milano, 1982)

Consistenza: 1 unità documentaria

Contenuto: Luogo: Milano - Palazzo dell'Arte, Esposizione Internazionale delle Arti decorative e industriali e dell'architettura moderna (Salone dei Tessuti)
Committente: V Triennale di Milano (presidente: Giulio Barella; direttorio: Carlo Alberto Felice, Gio Ponti, Mario Sironi).
Realizzazione: sì
Consistenza: 1 unità
Descrizione: Il disegno mostra uno stand di sapore razionalista, coerentemente con le prove precedenti (stand all'Expo di Barcellona del 1929; stand alla Triennale di Monza del 1930) e con l'altro progetto contemporaneo per la Triennale di Milano, il più noto Padiglione della Stampa.

Bibliografia:
- Ciagà 1997 a = Graziella Leyla Ciagà, Luciano Baldessari nelle carte del suo archivio, Guerini studio, Milano, 1997
- Gianelli 1989 = Ida Gianelli, Arte Italiana Presenze 1900 - 1945, catalogo della mostra, Bompiani, Milano, 1989, pp. 199, 237, 272, 274 (fig. 13), 675, 689, 767
- Irace 1989 = Fulvio Irace, Italia anni Trenta: problematiche del razionalismo, in L'Europa dei razionalisti, a cura di Luciano Caramel, catalogo della mostra, Electa, Milano, 1989, pp. 232 - 259, 379 - 380
- Mosca Baldessari 1985 = Zita Mosca Baldessari, Luciano Baldessari, catalogo della mostra, Museo Provinciale d'Arte, Palazzo delle Albere, Trento, giugno - agosto 1985; Triennale di Milano, Milano, settembre - ottobre 1985, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1985
- Pansera 1978 = Anty Pansera, Storia e cronaca della Triennale, Longanesi, Milano 1978
- Polin, Selvafolta 1988 = Giacomo Polin, Ornella Selavfolta, Mobili come aforismi - Trentacinque mobili del razionalismo italiano, Electa, Milano, 1988
- Popolo d'Italia 1933 b = La mostra dei tessuti e dei ricami, ne La rivista illustrata del Popolo d'Italia, n. speciale, agosto 1933, pagg. 92 - 93
- V Triennale 1933 b = V Esposizione internazionale delle arti decorative e industriali moderne e dell'architettura moderna - 1933 - XI

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).