Negozio Ultimoda D.A.F. - Mi, via Ugo Foscolo 2 angolo piazza del Duomo, Milano (1935 - 1936)
sottoserie | livello: 3
Produttore fondo: Baldessari Luciano (Rovereto, 1896 - Milano, 1982)
Consistenza: 2 unità documentarie
Contenuto: Luogo: Milano - via Ugo Foscolo 2/piazza del Duomo
Committente: Società Anonima "Ultimoda"
Realizzazione: sì
Consistenza: 2 unità
Descrizione: Il disegno a matita e la tempera conservati mostrano due diverse visioni dello spazio del negozio: funzionale la tempera, con l'attenzione all'integrazione fra gli elementi fissi dell'arredo e i tessuti in esposizione; più interpretativa la matita, che mostra l'uso del motivo del nastro (presente anche nel bar Canova) come elemento fisso sospeso a soffitto e guizzo dinamico che muove la vetrina. questo disegno mostra anche qui (come nell'appartamento per uno scapolo) l'inserimento del Luminator.
Bibliografia:
- Ciagà 1997 a = Graziella Leyla Ciagà, Luciano Baldessari nelle carte del suo archivio, Guerini studio, Milano, 1997
- De Seta 1972 a = Cesare De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Laterza, Bari, 1972
- Mosca Baldessari 1985 = Zita Mosca Baldessari, Luciano Baldessari, catalogo della mostra, Museo Provinciale d'Arte, Palazzo delle Albere, Trento, giugno - agosto 1985; Triennale di Milano, Milano, settembre - ottobre 1985, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1985
- Pica 1941 = A. Pica, Destino del vetro nell'arredamento moderno, in "Domus", n. 162 (1941)
- Polin, Selvafolta 1988 = Giacomo Polin, Ornella Selavfolta, Mobili come aforismi - Trentacinque mobili del razionalismo italiano, Electa, Milano, 1988
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA008915/