Complesso industriale Italcima, Milano (1932 - 1939)
sottoserie | livello: 3
Produttore fondo: Baldessari Luciano (Rovereto, 1896 - Milano, 1982)
Consistenza: 2 unità documentarie
Contenuto: Luogo: Milano, via Legnone 4
Committente: Italcima
Collaboratori: Gio Ponti (progetto generale dell'isolato e direzione lavori), Luigi Minguzzi (progetto del giardino), Aldo Salvadori (mosaici parietali nell'appartamento del proprietario), Eugenio Soncini (casa del custode), Primo Matassoni (calcoli statici), Renzo Zavanella (disegnatore)
Consistenza: 2 unità documentarie raccolte in un'unica cornice (misura complessiva: cm. 49,5 x 35)
Realizzazione: sì
Descrizione: Il critico d'arte Lamberto Vitali suggerisce ad Achille Levi, proprietario della fabbrica di cioccolato Italcima, il nome di Luciano Baldessari, insieme a quello del più anziano e affermato Gio Ponti, per la costruzione di uno stabilimento con uffici da realizzare alla Bovisa, nella periferia settentrionale di Milano. La collaborazione fra i due architetti, come dimostra la corrispondenza conservata al Politecnico di Milano, non è facile, tanto che progressivamente avviene una spartizione di compiti (Ponti cede a Baldessari la responsabilità del progetto edilizio, mantenendo personalmente i contatti con il committente).
Il progetto si articola in tre volumi longitudinali paralleli fra loro, adibiti rispettivamente a uffici (al piano terra) e abitazione privata del proprietario (al primo piano); portineria e stabilimento propriamente detto. Un ulteriore corpo di fabbrica a pianta trapezoidale è destinato a magazzino e garage. Anche in questo edificio, come nel contemporaneo progetto per la De Angeli Frua e in quello per la Città cinematografica, Baldessari fa proprio il linguaggio razionalista ricorrendo a volumi squadrati, finestre a nastro, brise - soleil. Gli uffici sono organizzati secondo il modello dell'"open space".
Il progetto viene esposto alla V Triennale di Milano (1933).
La serie è composta da due vedute a volo d'uccello a tempera.
Bibliografia:
- Anni creativi al Milione 1980 = Anni creativi al 'Milione' 1932 - 1939, catalogo della mostra, Silvana Editoriale, Milano, 1980, pp. 14 - 15, 105, 106, 108, 109, 110, 112, 113, 115, 121, 122
- Anni Trenta 1982 = AA. VV., Gli Anni Trenta, Arte e Cultura in Italia, cat. della mostra, Mazzotta, Milano, 1982, pp. 46, 50, 226, 275, 280, 313, 314, 318, 328, 334, 369, 396, 400 - 401, 544, 552, 572, 573, 606, 639, 641 - 644, 650, copertina
- Architettura 1939 = Gli edifici della 'Italcima' a Milano, in Architettura (estratto), 1939, pp. 1 - 10
- Augelli 1994 = Francesco Augelli, La modernità del legno, ovvero il legno nella modernità, in A - Letheia, n° 4, 1994, pp. 85 - 87
- Ballo 1964 = Guido Ballo, Designers italiani (2), in Ideal - Standard, Milano, settembre - novembre 1964, pp. 34 - 43
- Baroni 1978 = Daniele Baroni, Le architetture semipermanenti di Luciano Baldessari, in Ottagono, n. 51, dicembre 1978, pagg. 26 - 29
- Bona 1969 = Enrico D.Bona, Baldessari testimone e protagonista, in Casabella, n. 342, novembre 1969, pp. 10 - 21
- Boriani, Morandi, Rossari 1986 = M. Boriani, C. Morandi, A. Rossari, Milano contemporanea. Itinerari di architettura e urbanistica, Milano, Designers Riuniti Editori, 1986
- Bottoni 1954 = P. Bottoni, Antologia di edifici moderni in Milano, Milano, Editoriale Domus, 1954
- Cagnoni 1975 = Giovanni Cagnoni, Baldessari o il rapporto estetica - socialità, in Immagini Technika, n° 12, 1975, pp. 20 - 29
- Cennamo 1973 = Michele Cennamo, Materiali per l'analisi dell'architettura moderna - 1a. Esposizione Italiana di Architettura Razionale, Fausto Fiorentino Editore, Napoli, 1973, pp. 108, 109, 113, 226 - 227
- Ciagà 1997 a = Graziella Leyla Ciagà, Luciano Baldessari nelle carte del suo archivio, Guerini studio, Milano, 1997
- Ciagà 2005 = G.L. Ciagà (a cura di), Luciano Baldessari e Milano, C.A.S.V.A., Milano, 2005, p. 93
- Cimoli 1997 = Anna Chiara Cimoli, Misi nel cappello due biglietti. Baldessari da Berlino a Milano, in Solchi - rivista d'arte, I, n. 1, maggio 1997, pp. 7 - 10
- Cinotti 1969 = Mia Cinotti, Razionalismo di Baldessari, in Le Arti, n° 10, ottobre 1969, pp. 31 - 32
- Cinti 1959 = Italo Cinti, Luciano Baldessari, architetto integrale, in Economia Trentina, n° 5 - 6, 1959, pp. 5 - 20, pubblicato a parte da Arti Grafiche Saturnia, Trento, 1959
- Ciucci 1989 = G. Ciucci, Gli architetti e il fascismo, Architettura e città, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi, 1989
- Dal Co, Tafuri 1976 = Francesco Dal Co, Manfredo Tafuri, Architettura contemporanea, Electa, Milano, 1976, pp. 288, 307, 375
- Danesi, Patetta 1976 a = Silvia Danesi, Luciano Patetta, Il razionalismo e l'architettura in Italia durante il fascismo, in La Biennale di Venezia - Settore Arti Visive e Architettura, catalogo generale, vol. 2, Venezia, 1976, vol. II, pp. 222 - 234
- Danesi, Patetta 1976 b = Silvia Danesi, Luciano Patetta, L'Architettura in Italia durante il fascismo, in La Biennale di Venezia - Settore Arti Visive e Architettura, catalogo generale, vol. 2, Venezia, 1976, vol. II, pp. 222 - 234
- De Carli 1959 = Giulio De Carli, Luciano Baldessari, in L'Adige, 30 dicembre 1959, p. 3
- De Seta 1972 a = Cesare De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Laterza, Bari, 1972
- De Seta 1981 = Cesare De Seta, L'architettura del Novecento, Utet, Torino 1981, pp. 57, 61, 76 - 77, 80, 84, 85, 219, 221, 222, 276, 277, 286, 306
- Die Neue Zeitung 1953 = Fabriken sind heute ganz anders, in Die Neue Zeitung, 27 - 28 giugno 1953
- Dizionario Sansoni 1995 = Dizionario Enciclopedico Universale, Voce Baldessari Luciano, Sansoni, Milano, 1995, p. 135
- Domus 1957 b = A Berlino, nell'Hansaviertel, il grattacielo italiano, in Domus, n. 332, luglio 1957, pagg. 1 - 3
- Dorfles 1958 = Gillo Dorfles, La mostra di Luciano Baldessari in Germania, in Domus, n° 352 (estratto), marzo 1958, pp. 29 - 36
- Enciclopedia FMR 1997 = Enciclopedia di Milano - Dalle origini ai giorni nostri, voce Baldessari Luciano, Franco Maria Ricci, Milano, 1997, p. 115
- Espressione Oggettività 1994 = AA.VV., Espressione Oggettività - Aspetti dell'arte negli anni Venti e Trenta, Tirolo, Alto Adige, Trentino, catalogo della mostra, Herausgeber, Innsbruck, 1994, pp. 128 - 135
- Fagone 1982 = Vittorio Fagone, Baldessari. Progetti e scenografie, Electa, Milano, 1982
- Ferraresi - Sessa 1990 = Chiara Ferraresi, Sessa Alda, Il nido razionale, in Interni, n° 401, giugno 1990, pp. 62 - 67
- Folli 1991 = Tra Novecento e Razionalismo. Architetture milanesi 1920-1940, Milano, CLUP, 1991
- Gentili 1951 = Gino Gentili, Luciano Baldessari nel segno della versatilità, in Alto Adige, Bolzano, 8 febbraio 1951
- Giolli 1934 = Raffaello Giolli, Architetti italiani: Baldessari, in Colosseo, n. 7, marzo 1934; ripubblicato in Raffaello Giolli, L'architettura razionale, Laterza, Bari, 1972, pagg. 179 - 186
- Giolli 1972 = Raffaello Giolli, L'architettura razionale, a cura di Cesare de Seta, Laterza, Bari, 1972, pp. VII, 179 - 186, 413, figg. 33 - 46
- Glancey 1982 = J. Glancey, Baldessari, in The Architectural Review, n° 1028, ottobre 1982, pp. 3, 76 - 84
- Grandi, Pracchi 1980 = M. Grandi, A, Pracchi, Milano. Guida all'architettura moderna, Bologna, Zanichelli, 1980
- Grasso 1993 = Sebastiano Grasso, Lucio Fontana, furto d'autore, in Corriere della Sera, 11 settembre 1993, p. 3
- Intervista De Seta 1976 = Cesare De Seta, Intervista fatta il 9 luglio 1976 per la Biennale di Venezia (fonte: MART)
- Irace 1986 = Fulvio Irace, Un esempio di architettura industriale degli anni Trenta: lo stabilimento Italcima, in Ornella Selvafolta (a c. di), Costruire in Lombardia 1880 - 1980, Electa, Milano, 1986
- Irace 1988 b = Fulvio Irace, Gio Ponti: la casa all'italiana, Electa, Milano, 1988
- Irace 1989 = Fulvio Irace, Italia anni Trenta: problematiche del razionalismo, in L'Europa dei razionalisti, a cura di Luciano Caramel, catalogo della mostra, Electa, Milano, 1989, pp. 232 - 259, 379 - 380
- Irace 1996 = F. Irace, Milano moderna. Architettura e città nell'epoca della ricostruzione, Milano, Federico Motta Editore, 1996
- Italiens moderne 1990 = Luciano Caramel, Enrico Crispolti, Loers Veit, Italiens Moderne - Vanguardia Italiana de Entreguerras, cat. della mostra, Mazzotta, Milano, 1990, pp. 6, 163, 252 - 255, 267, 299, 353, 389, 390, 392
- Joedicke 1958 = Jurgen Joedicke, Italien, in Geschichte der modernen Architektur, Gerd Hatje, Stuttgart, 1958, pp. 214 - 221, 241
- Lincei 1978 = Accademia Nazionale Dei Lincei, Premio Antonio Feltrinelli, Roma, 1978, pp. 42 - 58, 59
- Lombardia 1985 = AA. VV., La Lombardia e le sue grandi stagioni - Dall'Umanesimo all'Età contemporanea, Jaca Book, Milano, 1985, pp. 139 - 140, 211, figg. 17 - 22
- Manfrini 1982 a = Talieno Manfrini, Oltre i confini dell'architettura, in Alto Adige, 28 settembre 1982
- Manfrini 1982 b = Talieno Manfrini, In ricordo di Luciano Baldessari, in Nuova rivista europea, n° 31, settembre - novembre 1982, pp. 152 - 154
- Marconi 1931 = Plinio Marconi, I recenti sviluppi dell'architettura italiana in rapporto alle loro origini, in Architettura, 15 novembre 1931
- Matteotti 1986 = Mariapia Matteotti, Luciano Baldessari, in Ufficiostile, n° 4, aprile 1986, pp. 40 - 45
- Milano 70/70 = Milano 70/70. Un secolo d'arte. 3°, dal 1945 al 1970, Milano, Monolito, 1972
- Mosca Baldessari 1985 = Zita Mosca Baldessari, Luciano Baldessari, catalogo della mostra, Museo Provinciale d'Arte, Palazzo delle Albere, Trento, giugno - agosto 1985; Triennale di Milano, Milano, settembre - ottobre 1985, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1985
- Pagano 1933 b = Giuseppe Pagano - Pogatschnig, Uno stabilimento industriale moderno a Milano, in Casabella, n° 3, marzo 1933, pp. 43 - 44
- Pagano 1976 = Giuseppe Pagano, Architettura e città durante il fascismo, a cura di Cesare De Seta, Laterza, Bari, 1976, pp. VI, XLVIII, 263
- Pansera 1985 = Anty Pansera, Alla riscoperta di un vero maestro, in Il Giorno, 24 giugno 1985
- Perogalli 1957 = C. Perogalli, Aspetti problemi realizzazioni di Milano, Milano, A. Giuffrè Editore, 1957
- Pica 1936 = A. Pica, Nuova architettura italiana, Milano, Ulrico Hoepli Editore
- Pica 1941 = A. Pica, Destino del vetro nell'arredamento moderno, in "Domus", n. 162 (1941)
- Pica 1960 a = Agnoldomenico Pica, Il 'gruppo 7' e la polemica razionalista, in La Casa - Quaderni di Architettura e Critica, n° 6, De Luca Editore, Roma, 1960, pp. 142 - 168
- Pica 1960 c = Agnoldomenico Pica, Diagramma storico dell'architettura moderna, in Le Arti, n° 4, aprile 1960, pp. 21 - 24
- Polin 1982 a = Giacomo Polin, Un libro su Luciano Baldessari - Il celibato degli schizzi, in Casabella, n° 481, giugno 1982, p. 28
- Quattordio 1982 = Alessandra Quattordio, L'eredità del futurismo nell'opera di Luciano Baldessari, in La Martinella, vol. XXXVI, fasc. VII - VIII, luglio - agosto 1982, pp. 145 - 151
- Raggi 1981 = Franco Raggi, La vita è un magnifico incidente, in Modo, n. 40, giugno 1981, pagg. 17 - 20
- Rampa 1989 = Paolo Rampa, L. Baldessari - Complesso industriale Italcima, Milano, 1932 - 36, in Domus, n° 705, maggio 1989, pp. 52 - 59
- Rassegna 1939 = Gli edifici della Italcima a Milano. Architetti Luciano Baldessari e Gio Ponti, in Rassegna di Architettura, n. 6, giugno 1939, pagg. 261 - 265
- Rassegna 1940 = Baldessari, o della versatilità, in Rassegna di architettura, n. 4, aprile 1940, pagg. 97 - 103
- Sogno del moderno 1994 = Alberto Mioni, Antonello Negri, Sergio Zaninelli, Il sogno del Moderno - architettura e produzione a Milano tra le due guerre, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Milano, Pacini Editore, Ospedaletto (PI), 1994, pp. 6, 45, 50, 51
- Stuppia 1985 = Marco Stuppia, Baldessari a Milano evoca lo splendido passato della Villa Reale, in Il Cittadino, 17 ottobre 1985
- Valeriani 1981 = Enrico Valeriani, Il palazzo allora era così, in La Repubblica, 27 agosto 1981
- Veronesi 1958 b = Giulia Veronesi, Luciano Baldessari architetto, in Edilizia Moderna, n° 63, aprile 1958, pp. 87 - 88
- Veronesi 1960 b = Giulia Veronesi, La Torre di Berlino e l'opera dell'architetto Luciano Baldessari, in L'architettura cronache e storia, n° 58 (estratto), agosto 1960, pp. 232 - 241
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00891D/