Edificio residenziale in via Pancaldo, Milano (1934 - 1936)
sottoserie | livello: 3
Produttore fondo: Baldessari Luciano (Rovereto, 1896 - Milano, 1982)
Consistenza: 3 unità documentarie
Contenuto: Luogo: Milano, via Pancaldo 1 - 3
Committente: Società Anonima Immobiliare "Il Selletto" (amministratore unico: Mino Spadacini)
Collaboratori: Ernesto Saliva (progetto e direzione lavori opere in c.a.), Lucio Fontana (bassorilievo in terracotta colorata)
Consistenza: 2 unità documentarie
Realizzazione: sì
Descrizione: Il progetto viene commissionato a Baldessari da Mino Spadacini, per il quale nel 1932 l'architetto aveva realizzato l'appartamento di via Mozart 15. Proprietario del terreno era Gaetano Dell'Acqua, proprietario di un cotonificio e suocero di Spadacini.
L'edificio, costruito nella zona semi - centrale di Porta Venezia, era destinato a una clientela borghese. Esso si sviluppa per otto piani fuori terra ed è coperto da una terrazza praticabile adibita a solarium. Una portineria, rientrata rispetto al filo stradale, controlla sia l'ingresso pedonale che quello carrabile.
La progettazione del condominio è anche occasione della prima collaborazione fra l'architetto e Lucio Fontana. Lo scultore realizza una formella in terracotta per le parti comuni al piano terra (attualmente esposta sopra l'ascensore).
La serie è composta da una prova - colore e da due schizzi con studio cromatico e volumetrico relativi al prospetto.
Bibliografia:
- Années 30 1997 = Jean - Louis Cohen, Les Années 30 - L'architecture et les arts de l'espace entre industrie et nostalgie, catalogo della mostra, a cura di Jean - Louis Cohen, éditions du patrimoine, Paris, 1997, pp. 128, 129, 136, 137, 142, 254
- Anni Trenta 1982 = AA. VV., Gli Anni Trenta, Arte e Cultura in Italia, cat. della mostra, Mazzotta, Milano, 1982, pp. 46, 50, 226, 275, 280, 313, 314, 318, 328, 334, 369, 396, 400 - 401, 544, 552, 572, 573, 606, 639, 641 - 644, 650, copertina
- Ballo 1964 = Guido Ballo, Designers italiani (2), in Ideal - Standard, Milano, settembre - novembre 1964, pp. 34 - 43
- Boriani, Morandi, Rossari 1986 = M. Boriani, C. Morandi, A. Rossari, Milano contemporanea. Itinerari di architettura e urbanistica, Milano, Designers Riuniti Editori, 1986
- Campiglio 1995 = Paolo Campiglio, Lucio Fontana. La scultura architettonica negli anni Trenta, Ilisso, Nuoro, 1995, pp. 55 - 64
- Ciagà 1997 a = Graziella Leyla Ciagà, Luciano Baldessari nelle carte del suo archivio, Guerini studio, Milano, 1997
- Ciagà 2005 = G.L. Ciagà (a cura di), Luciano Baldessari e Milano, C.A.S.V.A., Milano, 2005, p. 93
- Danesi, Patetta 1976 a = Silvia Danesi, Luciano Patetta, Il razionalismo e l'architettura in Italia durante il fascismo, in La Biennale di Venezia - Settore Arti Visive e Architettura, catalogo generale, vol. 2, Venezia, 1976, vol. II, pp. 222 - 234
- Danesi, Patetta 1976 b = Silvia Danesi, Luciano Patetta, L'Architettura in Italia durante il fascismo, in La Biennale di Venezia - Settore Arti Visive e Architettura, catalogo generale, vol. 2, Venezia, 1976, vol. II, pp. 222 - 234
- Fagone 1982 = Vittorio Fagone, Baldessari. Progetti e scenografie, Electa, Milano, 1982
- Fontana e Milano 1996 = Lucio Fontana e Milano, catalogo della mostra, Electa, Milano, 1996, P. 15, 24, 25, 27, 31, 32, 37, 57 - 59, 62 - 69, 147 - 148, 150, 154
- Grandi, Pracchi 1980 = M. Grandi, A, Pracchi, Milano. Guida all'architettura moderna, Bologna, Zanichelli, 1980
- Grasso 1993 = Sebastiano Grasso, Lucio Fontana, furto d'autore, in Corriere della Sera, 11 settembre 1993, p. 3
- Intervista De Seta 1976 = Cesare De Seta, Intervista fatta il 9 luglio 1976 per la Biennale di Venezia (fonte: MART)
- Matteotti 1986 = Mariapia Matteotti, Luciano Baldessari, in Ufficiostile, n° 4, aprile 1986, pp. 40 - 45
- Mosca Baldessari 1985 = Zita Mosca Baldessari, Luciano Baldessari, catalogo della mostra, Museo Provinciale d'Arte, Palazzo delle Albere, Trento, giugno - agosto 1985; Triennale di Milano, Milano, settembre - ottobre 1985, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1985
- Perogalli 1957 = C. Perogalli, Aspetti problemi realizzazioni di Milano, Milano, A. Giuffrè Editore, 1957
- Pica 1936 = A. Pica, Nuova architettura italiana, Milano, Ulrico Hoepli Editore
- Pica 1941 = A. Pica, Destino del vetro nell'arredamento moderno, in "Domus", n. 162 (1941)
- Polin 1982 a = Giacomo Polin, Un libro su Luciano Baldessari - Il celibato degli schizzi, in Casabella, n° 481, giugno 1982, p. 28
- Raggi 1981 = Franco Raggi, La vita è un magnifico incidente, in Modo, n. 40, giugno 1981, pagg. 17 - 20
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00891F/