Villa sull'isola della Giudecca, Venezia (1936 - 1937)
sottoserie | livello: 3
Produttore fondo: Baldessari Luciano (Rovereto, 1896 - Milano, 1982)
Consistenza: 6 unità documentarie
Contenuto: Luogo: Isola della Giudecca - Venezia
Committente: John W. Harris
Collaboratori: /
Consistenza: 6 unità documentarie
Realizzazione: no
Descrizione: Il progetto, realizzato su incarico di John W. Harris, committente anche del progetto per piazza San Babila (nell'ambito di Hegeman Harris Company Builders), prevedeva un edificio con pianta a elle, con prospetto sul canale di 33,50 m. e prospetti laterali rispettivamente di 26,20 m. e 19,60 m. L'edificio si sarebbe sviluppato su tre piani, per un'altezza complessiva di 16 m. Il primo piano era poggiante su archi parabolici; i due piani superiori erano destinati ad appartamenti a pagamento, l'ultimo a terrazza attrezzata. Il primo piano pesenta una griglia di aperture giustapposte le une alle altre con un effetto "a nastro".
I materiali previsti per i prospetti erano il marmo bianco e rosa e il laterizio.
Bibliografia:
- Anni Trenta 1982 = AA. VV., Gli Anni Trenta, Arte e Cultura in Italia, cat. della mostra, Mazzotta, Milano, 1982, pp. 46, 50, 226, 275, 280, 313, 314, 318, 328, 334, 369, 396, 400 - 401, 544, 552, 572, 573, 606, 639, 641 - 644, 650, copertina
- Bona 1969 = Enrico D.Bona, Baldessari testimone e protagonista, in Casabella, n. 342, novembre 1969, pp. 10 - 21
- Brizio 1978 = Anna Maria Brizio, Il disegni di Luciano Baldessari 1915 - 1972, prefazione di Anna Maria Brizio, catalogo della mostra, Fondazione Corrente, Milano, 1978
- Cagnoni 1975 = Giovanni Cagnoni, Baldessari o il rapporto estetica - socialità, in Immagini Technika, n° 12, 1975, pp. 20 - 29
- Cennamo 1973 = Michele Cennamo, Materiali per l'analisi dell'architettura moderna - 1a. Esposizione Italiana di Architettura Razionale, Fausto Fiorentino Editore, Napoli, 1973, pp. 108, 109, 113, 226 - 227
- Ciagà 1997 a = Graziella Leyla Ciagà, Luciano Baldessari nelle carte del suo archivio, Guerini studio, Milano, 1997
- Cossali 1981 = Mario Cossali, Appartengo alla Libertà, il Il Leno, gennaio 1981, pagg. 36 - 38
- Curti 1997 = Gabriella Curti, Luciano Baldessari (1896 - 1982). Il disegno di architettura tra regola e trasgressione, in Controspazio, XXVIII, n. 1, gennaio - febbraio 1997, pp. 36 - 55
- Curti 1999 a = Gabriella Curti, La rappresentazione del progetto di architettura - Avanguardie e Razionalismo: linguaggi figurativi e nuovi codici del disegno di architettura, Jason, Reggio Calabria, 1999, pp. 31, 82 - 85, 94 - 97, 112, 122 - 124
- Danesi, Patetta 1976 b = Silvia Danesi, Luciano Patetta, L'Architettura in Italia durante il fascismo, in La Biennale di Venezia - Settore Arti Visive e Architettura, catalogo generale, vol. 2, Venezia, 1976, vol. II, pp. 222 - 234
- De Bevilacqua, Ferlenga 1987 = Carlotta De Bevilacqua, Alberto Ferlenga, Le città immaginate: un viaggio in Italia, nove progetti per nove città, catalogo della mostra, XVII Triennale di Milano, Electa, 1987, pp. 118, 300
- De Seta 1972 a = Cesare De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Laterza, Bari, 1972
- Domus 1957 b = A Berlino, nell'Hansaviertel, il grattacielo italiano, in Domus, n. 332, luglio 1957, pagg. 1 - 3
- Fagone 1982 = Vittorio Fagone, Baldessari. Progetti e scenografie, Electa, Milano, 1982
- Intervista De Seta 1976 = Cesare De Seta, Intervista fatta il 9 luglio 1976 per la Biennale di Venezia (fonte: MART)
- Mantese 1981 = Eleonora Mantese, Il progetto nella città, IUAV, Venezia, 1981, pp. 253, 254, 261
- Monteverdi 1973 = Mario Monteverdi, La Cultura architettonica tra le due guerre, in Socialità, Milano, maggio 1973, pp. 4 - 5
- Perogalli 1957 = C. Perogalli, Aspetti problemi realizzazioni di Milano, Milano, A. Giuffrè Editore, 1957
- Pica 1941 = A. Pica, Destino del vetro nell'arredamento moderno, in "Domus", n. 162 (1941)
- Pica 1959 = A. Pica, Architettura italiana ultima, Milano, Edizioni del Milione, 1959
- Radio Svizzera 1978 = Intervista alla Radio Svizzera, novembre 1978 (con Giancarlo De Carlo, Vittorio Fagone e Agnoldomenico Pica)
- Rassegna 1940 = Baldessari, o della versatilità, in Rassegna di architettura, n. 4, aprile 1940, pagg. 97 - 103
- Veronesi 1958 a = Giulia Veronesi, Luciano Baldessari, catalogo della mostra a Francoforte e Monaco, 1958
- Villa alla Giudecca 1941 = Villa alla Giudecca a Venezia e piante, in Case d'oggi, n° 6, giugno 1941, pp. 28 - 29
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA008926/