Opera nazionale maternità e infanzia - ONMI
sottoserie | livello: 3
Produttore fondo: Baldessari Luciano (Rovereto, 1896 - Milano, 1982)
Consistenza: 3 unità documentarie
Contenuto: Luogo: -
Committente: Opera Nazionale Maternità e Infanzia
Collaboratori: -
Consistenza: 3 unità documentarie
Realizzazione: sì (Mortara, Brescia e Roma)
Descrizione: Baldessari progetta, negli anni Trenta, diversi edifici destinati all'infanzia: il Centro di Assistenza Materna e Infantile di Lodi (1932, non realizzato), quello di Mortara (1932 - 33, entrambi in collaborazione con Werner Daniel), un progetto - tipo per una Casa della Madre e del Bambino (presumibilmente 1933 - 35), la Casa della Madre e del Bambino di Brescia (1935 - 37) e quella di via Cassia Vecchia a Roma (1935 - 37).
Questa sottoserie è relativa al progetto - tipo. Le tre unità documentarie conservate riguardano tutte l'esterno dell'edificio, raffigurato come un corpo allungato e geometrico, molto simile nella scansione al progetto realizzato a Brescia.
Questa tipologia in genere comprendeva un asilo, vari ambulatori medici, un refettorio, locali per l'igiene personale (docce) e una zona per il trattamento igienico del latte con vasche di raccolta, miscela e conservazione del latte e macchinari per la pastorizzazione e la distribuzione in biberon e bottiglie.
Bibliografia:
- Anni Trenta 1982 = AA. VV., Gli Anni Trenta, Arte e Cultura in Italia, cat. della mostra, Mazzotta, Milano, 1982, pp. 46, 50, 226, 275, 280, 313, 314, 318, 328, 334, 369, 396, 400 - 401, 544, 552, 572, 573, 606, 639, 641 - 644, 650, copertina
- Ballo 1964 = Guido Ballo, Designers italiani (2), in Ideal - Standard, Milano, settembre - novembre 1964, pp. 34 - 43
- Buffoli, Pica, Visioli 1936 = Oreste Buffoli, Agnoldomenico Pica, Andrea Visioli, La Casa della madre e del bambino a Brescia, Boggeri, Milano, 1936
- Cagnoni 1975 = Giovanni Cagnoni, Baldessari o il rapporto estetica - socialità, in Immagini Technika, n° 12, 1975, pp. 20 - 29
- Ciagà 1997 a = Graziella Leyla Ciagà, Luciano Baldessari nelle carte del suo archivio, Guerini studio, Milano, 1997
- Domus 1957 b = A Berlino, nell'Hansaviertel, il grattacielo italiano, in Domus, n. 332, luglio 1957, pagg. 1 - 3
- Dorfles 1958 = Gillo Dorfles, La mostra di Luciano Baldessari in Germania, in Domus, n° 352 (estratto), marzo 1958, pp. 29 - 36
- Fagone 1982 = Vittorio Fagone, Baldessari. Progetti e scenografie, Electa, Milano, 1982
- Ferraresi - Sessa 1990 = Chiara Ferraresi, Sessa Alda, Il nido razionale, in Interni, n° 401, giugno 1990, pp. 62 - 67
- Gentili 1951 = Gino Gentili, Luciano Baldessari nel segno della versatilità, in Alto Adige, Bolzano, 8 febbraio 1951
- Manfrini 1982 a = Talieno Manfrini, Oltre i confini dell'architettura, in Alto Adige, 28 settembre 1982
- Manfrini 1982 b = Talieno Manfrini, In ricordo di Luciano Baldessari, in Nuova rivista europea, n° 31, settembre - novembre 1982, pp. 152 - 154
- Matteotti 1986 = Mariapia Matteotti, Luciano Baldessari, in Ufficiostile, n° 4, aprile 1986, pp. 40 - 45
- Moretti 1940 = Bruno Moretti, Franco Moretti, Ospedali, in Case d'oggi, Milano, novembre 1940
- Mosca Baldessari 1985 = Zita Mosca Baldessari, Luciano Baldessari, catalogo della mostra, Museo Provinciale d'Arte, Palazzo delle Albere, Trento, giugno - agosto 1985; Triennale di Milano, Milano, settembre - ottobre 1985, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1985
- Perogalli 1957 = C. Perogalli, Aspetti problemi realizzazioni di Milano, Milano, A. Giuffrè Editore, 1957
- Pica 1941 = A. Pica, Destino del vetro nell'arredamento moderno, in "Domus", n. 162 (1941)
- Rassegna 1940 = Baldessari, o della versatilità, in Rassegna di architettura, n. 4, aprile 1940, pagg. 97 - 103
- Veronesi 1960 b = Giulia Veronesi, La Torre di Berlino e l'opera dell'architetto Luciano Baldessari, in L'architettura cronache e storia, n° 58 (estratto), agosto 1960, pp. 232 - 241
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA008929/