Monumento al generale Roca, Buenos Ajres (1936)
sottoserie | livello: 3
Produttore fondo: Baldessari Luciano (Rovereto, 1896 - Milano, 1982)
Consistenza: 10 unità documentarie
Contenuto: Luogo: Buenos Ajres
Committente: Comisiòn Nacional Monumento General Julio A. Roca
Collaboratori: Lucio Fontana (coprogettista)
Consistenza: 10 unità documentarie
Realizzazione: no
Descrizione: Fontana e Baldessari, dopo la collaborazione per il condominio di via Pancaldo, intraprendono una seconda collaborazione in occasione del concorso per un monumento al generale Julio Argentino Roca, due volte presidente dell'Argentina (1880 - 86 e 1898 - 1904), indetto dalla municipalità di Buenos Ajres. L'occasione viene suggerita da Fontana, argentino di nascita. Il motto con cui viene presentato il progetto è "Pampas".
I materiali - bozzetto in legno e gesso e relazione - vengono spediti via mare, sulla nave Oceania, da Trieste; Fontana chiede ad Attilio Rossi, all'epoca residente a Buenos Ajres, di occuparsi del ritiro del bozzetto [fonte: Paolo Campiglio (a c. di), "Lucio Fontana, Lettere 1919 - 1968", pp. 204 - 205]. Il concorso ha esito negativo: il primo premio viene attribuito a José Luis Zorilla; il secondo a Juan Zoretti, il terzo a Enrico Martini.
Il progetto sottoposto da Baldessari e Fontana consiste in un semplice arco disposto diagonalmente rispetto all'incrocio stradale in cui sarebbe stato collocato, sormontato dalla figura stilizzata del generale.
La serie conservata al C.A.S.V.A. è composta da diversi schizzi (che evidenziano le diverse angolazioni prospettiche) e da due disegni più descrittivi che prendono in conto l'inserimento del monumento nel tessuto urbano.
Bibliografia:
- Cagnoni 1975 = Giovanni Cagnoni, Baldessari o il rapporto estetica - socialità, in Immagini Technika, n° 12, 1975, pp. 20 - 29
- Campiglio 1995 = Paolo Campiglio, Lucio Fontana. La scultura architettonica negli anni Trenta, Ilisso, Nuoro, 1995, pp. 55 - 64
- Caramel 1996 = Luciano Caramel, Attilio Rossi, le opere 1933 - 1994, Giunti, Milano, 1996, pp. 172, 173, 204, 206, 209
- Ciagà 1997 a = Graziella Leyla Ciagà, Luciano Baldessari nelle carte del suo archivio, Guerini studio, Milano, 1997
- Ciagà 2005 = G.L. Ciagà (a cura di), Luciano Baldessari e Milano, C.A.S.V.A., Milano, 2005, p. 93
- Fagone 1982 = Vittorio Fagone, Baldessari. Progetti e scenografie, Electa, Milano, 1982
- Grasso 1993 = Sebastiano Grasso, Lucio Fontana, furto d'autore, in Corriere della Sera, 11 settembre 1993, p. 3
- Intervista De Seta 1976 = Cesare De Seta, Intervista fatta il 9 luglio 1976 per la Biennale di Venezia (fonte: MART)
- Mosca Baldessari 1985 = Zita Mosca Baldessari, Luciano Baldessari, catalogo della mostra, Museo Provinciale d'Arte, Palazzo delle Albere, Trento, giugno - agosto 1985; Triennale di Milano, Milano, settembre - ottobre 1985, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1985
- Sanesi 1993 = Roberto Senesi, Fontana, monumento per Buenos Aires, in Corriere della Sera, 5 settembre 1993, p. 19
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00892C/