Patrimonio e gestione del patrimonio (1379 - 1818)

serie | livello: 2

Produttore fondo: Lodi, Scuola della chiesa della Beata Vergine Incoronata di Lodi (1497 - 1784)Lodi, Monte di pietà di Lodi (1512 - sec. XIX)

Contenuto: Tra le principali attività svolte dall'ente vi era certamente quella della gestione del patrimonio fondiario, immobiliare e finanziario. Prova di tale attenzione è data dalla più immediata identificazione della documentazione relativa a questa attività che, in buona percentuale, risultava suddivisa in filze intestate alle singole possessioni, al testatore o alla tipologia del reddito (censi, affitti, ecc.). Anche in questo caso, però, notevoli sono state le difficoltà e le perplessità al momento del riordino a causa degli accorpamenti e delle riorganizzazioni dei documenti, avvenuti nel corso del tempo, per esigenze amministrative dell'ente, come già ricordato nella scheda introduttiva all'Archivio. è a nostro parere possibile che tali riorganizzazioni abbiano interessato non l'intero complesso delle carte, bensì le sole che al momento della riforma rivestivano un quotidiano interesse. La prima conseguenza di queste riforme "parziali" consiste nell'essere la documentazione organizzata in forme differenti che, per quanto possibile, si è cercato di rispettare, al fine di evitare la dispersione di informazioni preziose che potrebbero in un futuro consentire una collocazione più certa delle carte. Nel caso di beni acquisiti per donazione o eredità, ad esempio, si aveva la distinzione tra carte della famiglia benefattrice e carte proprie dell'attività dell'ente; esistevano però filze, già segnalate nell'inventario seicentesco, costituite da instrumenti provenienti tanto dagli archivi delle diverse famiglie benefattrici quanto relativi ad atti compiuti direttamente dalla Scuola. Sia in questi casi, sia in quelli di fascicoli chiaramente costituiti per esigenze amministrative dell'ente, anche con carte proprie della famiglia del testatore, si è cercato di evitare la suddivisione della documentazione nelle due distinte serie "Patrimonio e gestione del patrimonio" ed "Eredità e Legati"; pertanto tale documentazione può essere rintracciata in entrambe le serie di cui sopra.Si è ritenuto opportuno articolare la presente serie nelle seguenti partizioni: Patrimonio in genere, Beni immobili e fondiari, Redditi diversi.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).