Industrie (1844 - 1955)
classe | livello: 3
Produttore fondo: Milano, Casa di ricovero per inabili al lavoro di Milano (1869 - )
Consistenza: 7 bb.
Contenuto: La classe comprende gli atti riguardanti l'importante attività lavorativa dei ricoverati, nata nella Pia casa d'industria e proseguita nel Ricovero di mendicità sino agli anni del secondo conflitto mondiale. Nel dopoguerra molte attività furono sospese, soprattutto quelle per conto di aziende esterne e proseguirono quasi esclusivamente quelle ad uso interno - lavanderia, calzoleria, sartoria, lavori di sorveglianza e d'ufficio. Fanno eccezione i laboratori di legatoria e confezione di giocattoli di cartapesta, ancora operanti negli anni '50, collegati anche all'attività di riqualificazione professionale dell'Istituto post-sanatoriale. I documenti comprendono i contratti stipulati con le aziende private, i rendiconti delle lavorazioni, i pagamenti ai prestatori d'opera, gli elenchi dei ricoverati impiegati per conto terzi, presso gli uffici della Congregazione di Carità e negli istituti amministrati e nei servizi interni dell'Istituto.
Criteri di ordinamento: E' stata mantenuta l'originaria divisione in Industrie per conto terzi (attività regolate da contratto con ditte esterne, ma svolte all'interno dell'Istituto), industrie per conto Congregazione di Carità (impeghi presso gli uffici della Congregazione o altri istituti dipendenti come la Pia casa di Abbiategrasso o l'Istituto Derelitti) e Industrie per conto ricovero (servizi di generali manutenzione e pulizia e di confezione abiti, biancheria e scarpe per i ricoverati.
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA008BF8/