Registri dei ricoverati (1873 - 1970)

serie | livello: 3

Produttore fondo: Milano, Casa di ricovero per inabili al lavoro di Milano (1869 - )

Consistenza: 13 regg.

Contenuto: Si tratta di registri relativi ai ricoverati prima presso il Ricovero di mendicità poi presso la Casa di ricovero per inabili. Quattro registri riportano gli elenchi dei ricoverati. Figurano poi il registro dei ricoverati morti tra il 1910 e il 1939, un registro con i morti tra il 1911 e il 1970, il registro nosologico della sezione femminile del Ricovero (1946-1959), una rubrica alfabetica dei ricoverati e una delle ricoverate.
L'ordinamento del registro dei ricoverati presso il Ricovero di mendicità (1873-1909) è alfabetico per cognome. Di ogni ricoverato sono indicati: cognome e nome; paternità e maternità; nascita (data, luogo); comune di origine; autorità che ordinò il ricovero; ordinanza dell'autorità (data, numero); ammissione (data, ordinanza); cessazione (data, ordinanza, causa); osservazioni.
Analoga configurazione presentano i registri degli ammessi e delle ammesse nel Ricovero di mendicità, dove i ricoverati sono divisi per sesso. Tra i dati riportati figurano qui anche lo stato di famiglia e il mestiere dei ricoverati.
Nei registri dei morti sono riportati i dati anagrafici, lo stato civile, la condizione professionale, la sezione del ricovero di appartenenza, la data e la causa del decesso e dei funerali, eventuali osservazioni.
Nel registro nosologico figurano: numero progressivo, cognome e nome dell'ammalato, età, diagnosi, entrata, uscita (se guarito, migliorato o morto), numero delle giornate di degenza, osservazioni.
Il registro dei castighi riporta il numero progressivo del provvedimento, ripreso dal n. 1 ad ogni anno, il nome e cognome del ricoverato, la durata del castigo (che consisteva abitualmente nella revoca temporanea del permesso di uscita), il motivo della sanzione. Analogamente il registro disciplinare tiene nota giornalmente delle mancanze o dei comportamenti scorretti da parte degli ospiti.
I registri movimento ricoverati testimoniano le entrate e le uscite giornaliere dall'Istituto dei ricoverati impegnati in attività lavorative esterne o in permesso di uscita per motivi personali o visite mediche.
Infine le rubriche alfabetiche dei ricoverati oltre agli abituali dati anagrafici riportano il numero della pratica di ammissione e della relativa ordinanza, la data di ammissione e della eventuale cessazione, la causa della fine ricovero e le osservazioni.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).