Parte antica (1385 - 1860)

sezione | livello: 2

Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )

Storia archivistica: Notizie di intervento
L'ultimo intervento di riordino dell'Archivio Storico del Comune di Asola iniziato nell'agosto del 1996 con l'inventariazione della Sezione Post - Unitaria (1868 - 1910) e della Sezione Moderna (1898-1958) ha previsto in realtà una riorganizzazione complessiva dell'Archivio Storico secondo la struttura proposta nell'albero, con revisione, informatizzazione e indicizzazione degli inventari precedenti relativi alla Parte Antica(1401-1860) e ai fondi speciali [Serie Carte e mappe (1752-1933) e Leggi e Decreti (1756-1854].
Il lavoro di informatizzazione degli inventari della dott.ssa Irma Pagliari, della dott.ssa Maria Grazia Bevilacqua e del dott.Giovanni Rodella ha comportato un attento confronto tra l'inventario cartaceo esistente e la documentazione per evidenziare possibili errori di compilazione e divergenze: in alcuni casi si è reso necessario rifare la descrizione delle singole unità archivistiche in quanto quella originaria risultava erronea e imprecisa, oppure mancante del tutto; la correzione degli estremi cronologici, invece, è stata apposta fra parentesi; nelle Note si sono indicati la presenza di eventuali allegati non rilevati nell'inventariazione cartacea; sempre in nota sono state aggiunte, dove realmente necessario, alcune indicazioni che permettessero una comprensione migliore della natura della documentazione, dei criteri di ordinamento seguiti dai riordinatori e delle scelte operate nell'intervento di informatizzazione. Questo lavoro di correzione/revisione nel rispetto della fisionomia originaria dell'inventario cartaceo degli anni Ottanta ha reso possibile la compilazione degli indici con criteri uniformi. In particolare, la redazione degli indici onomastici, toponomastici e delle istituzioni della Parte Antica ha comportato un attento studio dei lemmi da indicizzare perchè le varie serie o sezioni comprese presentavano delle caratteristiche particolari che non potevano essere ignorate. Per esempio, nel caso specifico delle Pergamene che presentavano molti nomi di persona nella versione latina, in forma abbreviata e mista (accanto ad altri nomi in forma italiana) o con indicazione del patronimico, del soprannome o della carica ricoperta, si è scelto di mantenere la forma latina dove presente accanto a quella italiana; non si sono sciolte le abbreviazioni e i nomi sono stati indicizzati utilizzando per ognuno la forma maggiormente attestata. Anche nella compilazione degli indici delle istituzioni e dei toponimi, trovandosi lemmi non sempre compilati in maniera uniforme, si sono scelte tutte le forme presenti (perlomeno le più frequenti) e poi istituito rimandi dove ritenuto necessario. In particolare, nell'indice relativo alle istituzioni sono state inserite non solo le voci relative alle istituzioni vere e proprie, ma anche quelle relative a ditte, a festività religiose e a trattati di pace.
L'adeguamento dell'inventario degli anni Ottanta ai criteri di descrizione utilizzati dal programma Sesamo ha comportato l'adozione di report di stampa diversi, non più a fincature, ma secondo gli standard descrittivi utilizzati nell'inventariazione della Sezione Post - Unitaria e Moderna.
Fa eccezione solo la Sezione Registri che mantiene un report strutturato come in origine nell'inventario precedente.

Criteri di ordinamento
La Parte Antica è stata ordinata e inventariata dalla dott.ssa Irma Pagliari, dalla dott.ssa Maria Grazia Bevilacqua e dal dott.Giovanni Rodella tra il 1980 e il 1985: la serie Pergamene, suddivisa in Ducali (1450-1719), Atti notarili pubblici (1407-1499) e Atti notarili privati (1401-1587) è stata ordinata cronologicamente con regesto; la serie Registri è stata ordinata cronologicamente per tipologia (Registri delle Provvisioni, della Cancelleria, di Privilegi e Concessioni,.....); la Sezione Napoleonica e Asburgica per titoli ottocenteschi.
La scelta dell'unità archivistica da inventariare è stata fatta in base alle diverse tipologie documentarie presenti nella Parte Antica. Per le Pergamene e la Sezione Registri l'unità archivistica è stata identificata con la singola pergamena e il singolo registro; nel caso delle Sezioni napoleonica e asburgica con la descrizione del fascicolo.

Criteri di ordinamento:

Strumenti di ricerca

Indice delle Ducali, dei Decreti ed altro che sono registrati nel libro ducale esistente in questa provvisoria Cancelleria di Asola
Indice
Registro 81, indice = Indice delle Ducali, dei Decreti ed altro che sono registrati nel libro ducale esistente in questa provvisoria Cancelleria di Asola, [sec. XVIII]
Inventario dei libri e delle scritture dell'illustrissima comunità di Asola fatto nel 1700 dai signori Giulio Camozzi e Lelio Botta
Inventario
Registro 81, inventario 1700 = Inventario dei libri e delle scritture dell'illustrissima comunità di Asola fatto nel 1700 dai signori Giulio Camozzi e Lelio Botta, 1700
Autori: Botta Lelio, Camozzi Giulio
Inventario dei libri e delle carte della Cancelleria della Comunità di Asola
Inventario
Registro 81, inventario 1739 = Inventario dei libri e delle carte della Cancelleria della Comunità di Asola, 23 dicembre 1739
Inventario di tutti i libri esistenti nella magnifica Comunità di Asola, fatto dai signori Gerolamo Leali e Girolamo Gaiffami il 20 maggio 1671
Inventario
Registro 82, inventario 1671 = Inventario di tutti i libri esistenti nella magnifica Comunità di Asola, fatto dai signori Gerolamo Leali e Girolamo Gaiffami il 20 maggio 1671
Autori: Gaiffami Girolamo, Leali Gerolamo
Registro d'indice dei registri di provvisione dal 1700 al 1796
Indice
Registri 85-86 = Registro d'indice dei registri di provvisione dal 1700 al 1796 , [sec. XVIII ex.]
Registro d'indice delle lettere e degli esibiti
Indice
Registro 87 = Registro d'indice delle lettere e degli esibiti, [sec. XIX in.]
Inventario degli atti esistenti nell'Archivio Storico del Comune di Asola
Inventario
Inventario Gobio Casali = Fabrizio Gobio Casali, Inventario degli atti esistenti nell'Archivio Storico del Comune di Asola, 1977
Autori: Gobio Casali Fabrizio
Inventario dell'Archivio Storico. 1385-1860
Inventario
Inventario 1985 = Maria Grazia Bevilacqua, Irma Pagliari, Giovanni Rodella, Inventario dell'Archivio Storico. 1385-1860
L'inventario comprende la Sezione delle Pergamene (1401 - 1719), la Sezione dei Registri (1385 - 1805), la Sezione Napoleonica (1772 - 1820), la Sezione Asburgica (1815-1860), la serie delle Carte e delle Mappe (1752 - 1850) e la Raccolta delle Leggi e dei Decreti (1756 - 1852).
Autori: Bevilacqua Maria Grazia, Pagliari Irma, Rodella Giovanni
Tessaroli 2006 Tessaroli Paola Analisi storica sui cambiamenti militari delle fortificazioni nella seconda metà del '400 e trascrizione diplomatica delle pergamene inedite dell'Archivio Comunale di Asola, 1450-1497 2006 Tessaroli 2006 = Paola Tessaroli, Analisi storica sui cambiamenti militari delle fortificazioni nella seconda metà del '400 e trascrizione diplomatica delle pergamene inedite dell'Archivio Comunale di Asola, 1450-1497, in "Cultura e tradizioni nei Comuni Mantovani de L'Aquila e il Leone", a cura dell'Associazione Intercomunale di Promozione Turistica del Territorio "L'Aquila e il Leone", Publi Paolini, 2006

Bibliografia:
- Cauzzi, La Quadra = Ester Cauzzi, La Quadra.Storia, arte, cultura delle terre tra l'aquila e il leone. La Sezione napoleonica dell'Archivio Storico comunale di Asola
- Contessa, Asola = Emanuela Contessa, Contributo per uno studio storico sul Comune di Asola e sui suoi abitanti. Sintesi degli avvenimenti che hanno caratterizzato la vita del Comune dal 1505 al 1800
- Tessaroli 2006 = Paola Tessaroli, Analisi storica sui cambiamenti militari delle fortificazioni nella seconda metà del '400 e trascrizione diplomatica delle pergamene inedite dell'Archivio Comunale di Asola, 1450-1497, in "Cultura e tradizioni nei Comuni Mantovani de L'Aquila e il Leone", a cura dell'Associazione Intercomunale di Promozione Turistica del Territorio "L'Aquila e il Leone", Publi Paolini, 2006

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).