Atti notarili privati (1401 - 1587)

serie | livello: 4

Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )

Consistenza: 67

Contenuto: Numerosi e vari sono gli atti notarili privati (1401-1587) "aggregati" alla documentazione comunale e attestanti i negozi tipici effettuat dalla società del tempo (vendite, investiture, permute, testamenti).

Criteri di ordinamento: Le pergamene della serie Atti notarili privati sono contenute in una cartella non numerata. All'interno della cartella si è seguito un ordine cronologico e una numerazione degli atti, apposta sulla copertina, che parte da 1.

Strumenti di ricerca

Inventario dell'Archivio Storico. 1385-1860
Inventario
Inventario 1985 = Maria Grazia Bevilacqua, Irma Pagliari, Giovanni Rodella, Inventario dell'Archivio Storico. 1385-1860
L'inventario comprende la Sezione delle Pergamene (1401 - 1719), la Sezione dei Registri (1385 - 1805), la Sezione Napoleonica (1772 - 1820), la Sezione Asburgica (1815-1860), la serie delle Carte e delle Mappe (1752 - 1850) e la Raccolta delle Leggi e dei Decreti (1756 - 1852).
Autori: Bevilacqua Maria Grazia, Pagliari Irma, Rodella Giovanni
Tessaroli 2006 Tessaroli Paola Analisi storica sui cambiamenti militari delle fortificazioni nella seconda metà del '400 e trascrizione diplomatica delle pergamene inedite dell'Archivio Comunale di Asola, 1450-1497 2006 Tessaroli 2006 = Paola Tessaroli, Analisi storica sui cambiamenti militari delle fortificazioni nella seconda metà del '400 e trascrizione diplomatica delle pergamene inedite dell'Archivio Comunale di Asola, 1450-1497, in "Cultura e tradizioni nei Comuni Mantovani de L'Aquila e il Leone", a cura dell'Associazione Intercomunale di Promozione Turistica del Territorio "L'Aquila e il Leone", Publi Paolini, 2006

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).