Sezione asburgica (1815 - 1860)
sezione | livello: 3
Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )
Consistenza: 108
Contenuto:
Storia archivistica: Notizie di intervento
L'ultimo intervento di riordino dell'Archivio Storico del Comune di Asola iniziato nell'agosto del 1996 con l'inventariazione della Sezione Post - Unitaria (1868 - 1910) e della Sezione Moderna (1898-1958) ha previsto in realtà una riorganizzazione complessiva dell'Archivio Storico secondo la struttura proposta nell'albero, con revisione, informatizzazione e indicizzazione degli inventari precedenti relativi alla Parte Antica(1401-1860) e ai fondi speciali [Serie Carte e mappe (1752-1933) e Leggi e Decreti (1756-1854].
Il lavoro di informatizzazione degli inventari della dott.ssa Irma Pagliari, della dott.ssa Maria Grazia Bevilacqua e del dott.Giovanni Rodella relativo alla Sezione Napoleonica, è stato il frutto di un attento confronto tra l'inventario cartaceo e la documentazione per evidenziarne i possibili errori e le possibili discrepanze nella descrizione inventariale, nella datazione degli atti e nelle segnature archivistiche. In alcuni casi sono state addirittura rifatte le descrizioni delle singole unità archivistiche in quanto erronee e imprecise, oppure mancanti del tutto. Nel caso in cui gli estremi cronologici non corrispondevano all'anno di archiviazione dei documenti si è provveduto ad apporli fra parentesi alla fine della descrizione dell'oggetto della pratica. Allo stesso tempo si sono rilevati in nota la presenza di eventuali allegati con relativa datazione. Sempre in nota sono state aggiunte, dove realmente necessario, alcune indicazioni che permettessero una comprensione migliore della natura della documentazione, dei criteri di ordinamento seguiti dai riordinatori e di quelli utilizzati nel più recente intervento di informatizzazione.Si è, inoltre, provveduto a rifare la numerazione dei fascicoli laddove questa risultasse errata. Tutte queste operazioni sono state effettuate sempre nel rispetto della fisionomia originaria dell'inventario degli anni Ottanta.
Il lavoro di revisione si rendeva comunque necessario per poter procedere alla redazione degli indici con una banca dati informatica il più possibile corretta e completa e corrispondente ai criteri di funzionamento del programma Sesamo. Nella compilazione degli indici delle istituzioni e dei toponimi, tuttavia, trovandosi lemmi non sempre compilati in maniera uniforme, si sono scelte tutte le forme presenti (perlomeno le più frequenti) e poi istituito rimandi dove ritenuto necessario. In particolare, nell'indice relativo alle istituzioni sono state inserite non solo le voci relative alle istituzioni vere e proprie, ma anche quelle relative a ditte, a festività religiose e a trattati di pace.
L'adozione dei criteri di descrizione utilizzati dal programma Sesamo ha comportato, inoltre, rispetto all'inventario cartaceo precedente, cambiamenti nei report di stampa.
Criteri di ordinamento
La Sezione comprende gli atti relativi al periodo asburgico quando Asola era parte del Regno Lombardo-Veneto.
E' costituita da 108 faldoni ricondizionati in faldoni nuovi e comprendenti i fascicoli considerati unità archivistica e descritti nel campo Contenuto nelle loro sottounità numerate per numero arabo o per lettera di alfabeto.
I fascicoli sono ordinati cronologicamente per le seguenti materie:
1) Araldica
2) Consigli Comunali
3) Ufficio impiegati
4) Beneficenza
5) Fondi Comunali
6) Registro dei beni
7) Debiti e crediti
8) Finanze
9) Censo
10) Esattoria
11) Bilanci
12) Preventivi e consuntivi
13) Giornali
14) Culto
15) Istruzione
16) Sanità
17) Acque
18) Strade
19) Stato civile
20) Ruolo della popolazione
21) Arti e commercio
22) Annona
23) Coscrizione
24) Militari
25) Gendarmeria
26) Polizia
27) Insurrezione
28) Miscellanea
29) Atti vari.
Sul dorso di ogni faldone è presente una doppia numerazione: verso l'alto compare il numero assegnato nel presente riordino, stampato con inchiostro rosso; verso il basso compare il numero che il faldone aveva ricevuto nel riordino precedente, stampato con inchiostro blu.
La numerazione dei fascicoli riparte da uno in ogni faldone.
Strumenti di ricerca
- Inventario degli atti esistenti nell'Archivio Storico del Comune di Asola
- Inventario
- Inventario Gobio Casali = Fabrizio Gobio Casali, Inventario degli atti esistenti nell'Archivio Storico del Comune di Asola, 1977
- Autori: Gobio Casali Fabrizio
- Inventario dell'Archivio Storico. 1385-1860
- Inventario
- Inventario 1985 = Maria Grazia Bevilacqua, Irma Pagliari, Giovanni Rodella, Inventario dell'Archivio Storico. 1385-1860
- L'inventario comprende la Sezione delle Pergamene (1401 - 1719), la Sezione dei Registri (1385 - 1805), la Sezione Napoleonica (1772 - 1820), la Sezione Asburgica (1815-1860), la serie delle Carte e delle Mappe (1752 - 1850) e la Raccolta delle Leggi e dei Decreti (1756 - 1852).
- Autori: Bevilacqua Maria Grazia, Pagliari Irma, Rodella Giovanni
- Tessaroli 2006
Tessaroli Paola Analisi storica sui cambiamenti militari delle fortificazioni nella seconda metà del '400 e trascrizione diplomatica delle pergamene inedite dell'Archivio Comunale di Asola, 1450-1497 2006 Tessaroli 2006 = Paola Tessaroli, Analisi storica sui cambiamenti militari delle fortificazioni nella seconda metà del '400 e trascrizione diplomatica delle pergamene inedite dell'Archivio Comunale di Asola, 1450-1497, in "Cultura e tradizioni nei Comuni Mantovani de L'Aquila e il Leone", a cura dell'Associazione Intercomunale di Promozione Turistica del Territorio "L'Aquila e il Leone", Publi Paolini, 2006
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00A8D7/