Diplomazia e araldica (1817 - 1904)
titolo | livello: 4
Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )
Contenuto: All'interno di questo titolo è raccolto tutta la documentazione riguardante i rapporti diplomatici tra il comune di Asola, i sovrani, gli organi di governo e i vari ministri, nonché gli atti relativi al conferimento di titoli nobiliari alle persone e al Comune. Vi è poi un altra serie di argomenti variamente connessi con la diplomazia e l'araldica. Primi tra tutti gli atti relativi alle solennizzazioni di festività religiose e laiche, alle celebrazioni per i genetliaci, i matrimoni e i lutti riguardanti i vari componenti della casa regnante e i documenti relativi alle visite dei sovrani e di altri personaggi illustri ad Asola. A completare la rosa degli argomenti di questo titolo, ci sono gli atti relativi alle commemorazioni dei cittadini asolani e italiani che hanno partecipato alle guerre d'indipendenza, o che sono morti all'estero e gli atti relativi alla partecipazione del Comune a pellegrinaggi patriottici o all'erezione di monumenti relativi alla partecipazione del Comune a pellegrinaggi patriottici o all'erezione di monumenti in onore di vari personaggi illustri. Infine abbiamo i documenti relativi all'istituzione del Museo del Risprgimento Italiano a Mantova, che si collegano alle commemorazioni in onore dei partecipanti alle guerre d'indipendenza. Gli argomenti summenzionati sono suddivisi in una serie di cinque fascicoli così denominati:
Fascicolo 1: Feste nazionali dello Statuto, del XX settembre e altre dello stato, genetliaci;
Fascicolo 2: Passaggio di principi e personaggi illustri, monumenti e sottoscrizioni relative, pellegrinaggi;
Fascicolo 3: Vecchia posizione relativa alla conferma del grado di nobiltà di alcune famiglie di Asola; - Conferimento di titoli nobiliari e cavallereschi a persone e alla città;
Fascicolo 4: Miscellanea; - Elenco dei cittadini che presero parte alle guerre d'indipendenza, Miscellanea;
Fascicolo 5: Museo del Risorgimento Italiano.
La documentazione raccolta in questi fascicoli va dal 1817 al 1904 e contiene un nutrito gruppo di carte di epoca pre unitaria. Gli atti di epoca pre unitaria (1817 - 1857) sono raccolti esclusivamente nel fascicolo 3 che risulta formato da due parti distinte. Nella prima parte intitolata: Vecchia posizione relativa alla conferma del grado di nobiltà di alcune famiglie di Asola sono inseriti una serie di atti, che va dal 1817 al 1856, riguardanti il carteggio tra il Comune, il Regio Commissariato Distrettuale, la Delegazione Provinciale e al Reale Commissione Araldica per la conferma dei titoli nobiliari di varie famiglie asolane. Nella seconda parte, invece, la documentazione è mista in quanto va dal 1819 al 1904. Gli atti di epoca pre unitaria riguardano il conferimento di alcuni titoli nobiliari a cittadini asolani e il conferimento del titolo di Città al Comune di Asola da parte del re. A questo riguardo è da sottolineare che il titolo di città era già stato conferito al Comune di Asola durante il periodo della dominazione veneta come ricompensa della fedeltà dimostrata dagli asolani a Venezia. Qui si tratta di una richiesta di riconferma del titolo ricevuto in passato, tanto è vero che la domanda fatta dal Comune di Asola è corredata dai documenti più antichi che confermano il rango e il titolo di città.
I documenti successivi (dal 1860 al 1904) riguardano il conferimento di onorificenze, le indagini e le richieste di informazioni sui nobili asolani per il loro inserimento nei libri araldici del regno e la formazione degli elenchi delle famiglie nobili asolane.
La documentazione preunitaria, quindi, costituisce i precedenti e la base di partenza delle pratiche avviate dal 1860 in poi, ed è per questo motivo che tali atti sono stati estrapolati dal loro fondo originario (come testimoniano le differenti segnature archivistiche) e inseriti in quello post unitario. A fronte di questa situazione i documenti pre unitari sono stati lasciati all'interno della c.d. Sezione Post - Unitaria rispettando il vincolo archivistico tra le carte.
Più semplice e lineare è, invece, la struttura dei primi due fascicoli il cui contenuto rispecchia rispecchia in pieno la denominazione del fascicolo. Nel primo fascicolo, oltre agli argomenti già citati nel titolo, ci sono anche documenti iguardanti festeggiamenti per l'insediamento del governo, il discorso della corona per l'apertura del parlamento nel 1873 e alcuni documenti relativi alle sottoscrizioni fatte dal Comune per l'erezione di alcuni monumenti in onore di vari personaggi illustri. All'interno del secondo fascicolo sono da segnalare gli atti riguardanti la visita dei reali ad Asola nel 1861 e la visita di Giuseppe Garibaldi per l'inaugurazione della Società del Tiro di Asola nel 1862. Questi ultimi documenti si collegano con gli atti della Società del Tiro di Asola relativi all'annuncio della visita di Garibaldi per l'inaugurazione della società e alla presenza dello statuto originale firmato dal generale (1). Gli altri documenti si occupano, invece, delle visite di prefetti, deputati e vescovi ad Asola, delle adesioni del Comune a pellegrinaggi patriottici e delle concessioni di contributi a vari comitati per l'erezione di monumenti in onore di vari sovrani, di nobili e dei partecipanti alle guerre d'indipendenza ecc. Attraverso il carteggio di questi due primi fascicoli possiamo avere, quindi, la conferma degli stretti rapporti che esistevano non solo tra il Comune e i Governo, ma soprattutto con la casa regnante. Le varie celebrazioni per le festività nazionali religiose e laiche, o per l'ascesa al trono, i compleanni e i matrimoni dei reali avevano infatti lo scopo di rinsaldare il legame tra lo stato, la casa regnante e la popolazione e lo scopo di mantenere vivi i sentimenti nazionalistici che avevano portato all'unità d'Italia. Non a caso i documenti testimoniano l'importanza e gli onori tributati ai caduti delle guerre d'indipendenza e ad altri personaggi illustri della storia italiana. Anche il fascicolo quattro si divide in due parti. la prima parte dal titolo miscellanea, oltre a riprendere gli argomenti dei primi due fascicoli, contiene anche documenti riguardanti il plebiscito per l'unità d'Italia e per la liberazione di Roma, le commemorazioni delle battaglie di Solferino e San Martino e dei caduti per le guerre d'indipendnza. Ci sono poi altri documenti relativi alla costruzione di monumenti in onore di Vittorio Emanuele II e di Giuseppe garibaldi, nonché gli inviti a feste e celebrazioni varie per il sindaco. Nella seconda parte, invece, i documenti riguardano sia la redazione e la pubblicazione degli elenchi dei cittadini asolani che hanno partecipato alle guerre d'indipendenza e dei cittadini italiani morti all'estero, sia gli argomenti dei primi due fascicoli. In pratica la documentazione contenuta nel fascicolo quarto costituisce il necessario completamento dei fascicoli 1 e 2, anche se spesso si ha una sovrapposizione di atti che trattano gli stessi argomenti. D'altra parte questa è una caratteristica di questo fondo, che all'interno di ogni titolo prevede sempre almeno un fascicolo di miscellanea che riprenda gli argomenti degli altri fascicoli.
L'ultimo fascicolo, infine, è composto da pochi documenti che riguardano le richieste al Comune di scritti, oggetti e fotografie di partecipanti all'impresa dei "Mille" per poterle inserire nel Museo del Risorgimento Italiano di Mantova.
Strumenti di ricerca
- Inventario degli atti esistenti nell'Archivio Storico del Comune di Asola
- Inventario
- Inventario Gobio Casali = Fabrizio Gobio Casali, Inventario degli atti esistenti nell'Archivio Storico del Comune di Asola, 1977
- Autori: Gobio Casali Fabrizio
- Inventario della Sezione postunitaria e moderna
- Inventario
- Inventario Ghio = Manuela Ghio, Inventario della Sezione postunitaria e moderna, 1999
- Autori: Ghio Manuela
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00A8FF/