Guardia nazionale (1850 - 1864)
titolo | livello: 4
Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )
Contenuto: La documentazione del titolo XIII. Guardia Nazionale va dal 1850 al 1864 e comprende 4 fascicoli riuniti in un solo faldone. I fascicoli sono i seguenti:
Fascicolo 1: Graduati;
Fascicolo 2: Stipendiati e salariati;
Fascicolo 4: Parate, riviste, ispezioni; - Esercizi; - Servizio;
Fascicolo 11: Servizio di ordine pubblico.
La ricostruzione dei fascicoli di questo titolo è avvenuta confrontando le segnature riportate dai documenti e quelle presenti sul dorso del faldone in cui erano conservati gli atti. Mancavano, infatti, quasi tutte le carpette originarie dei fascicoli e i documenti erano riuniti in gruppi secondo l'argomento. Il faldone originario, inoltre, attestava la presenza di quattro fascicoli e esaminando i documenti si è riscontrata l'esistenza di quattro gruppi di atti che iportavano le seguenti segnature: Guardia Nazionale 1, Guardia Nazionale 2, Guardia Nazionale 4 e Guardia Nazionale 11. In seguito, in mezzo agli atti, sono state ritrovate anche due carpette che riportavano le dizioni F. 4 e F. 11. Le due carpette e le segnature archivistiche dei documenti confermavano, quindi, l'esistenza di quattro fascicoli, anche se presentavano delle incongruenzecon quanto riportato sul faldone. Innanzitutto mancavano i documenti del terzo fascicolo e in secondo luogo risultava un fascicolo 11 che non era compreso tra quelli citati sul faldone. La presenza i questi atti ha fatto pensare che il titolo fosse organizzato su 11 fascicoli e che comprendessa una notevole mole di documentazione. Ma tale teoria sembra in contrasto con il ridotto arco cronologico ricoperto dai documenti e con la quantità effettiva di atti ritrovati. Oltretutto manca qualsiasi indizio sull'esistenza dei fascicoli dal 5 al 10, in quanto non si è ritrovato alcun documento queste segnature neanche tra quelli degli altri titoli. Eppure tali fascicoli dovevano esistere visto che una parte degli atti è classificata come Guardia nazionale 11 e non è possibile pensare che riportino tutti una segnatura errata. L'unica ipotesi è che una parte della documentazione di questo titolo sia andata perduta. Un'altra incongruenza è fornita dal faldone in cui erano conservatio gli atti che a differenza di quelli degli altri titoli, non riporta l'indicazione del titolo Guardia Nazionale, ma solo l'elenco di una serie di argomenti che dovrebbero costituire l'oggetto dei fascicoli. Questo ha fatto nascere il dubbio che il faldone appartenesse a un titolo diverso e che quindi, l'indicazione dei fascicoli e dei loro argomenti non si riferisse agli atti della Guardia Nazionale ma a quelli di un altro titolo. Tale ipotesi sembrerebbe confermata dall'inventario del dr. Casali, dove il faldone è riportato con la dizione Stipendiati e salariati vari e sembra far parte del titolo Impiegati (1). Tuttavia gli argomenti riportati sul faldone si riferiscono quasi certamente a un corpo militare dal momento che le denominazioni sono le seguenti: Stipendiati e salariati, Graduati, Armamento e abbigliamento, Esercizio, Servizio e Parate.
In mancanza di ulteriori indizi che confermassero o smentissero le ipotesi formulate, si è preferito mantenere i fascicoli evidenziati delle segnature archivistiche e non operare alcun rimaneggiamento degli atti. Allo stesso modo si è assunto come oggetto dei fascicoli quello desunto dal contenuto degli atti dopo averlo confrontato con quelli presenti sul faldone.
Nel fascicolo 1 Graduati sono riuniti tutti i documenti relativi agli ufficiali della Guardia Nazionale: dagli inviti delle riunioni del comando, alle disposizioni per gli ufficiali, al passaggio di consegna del materiale di casermaggio all'ufficiale di picchetto. Il secondo fascicolo si occupa, invece, dello stipendio degli istruttori della Guardia e delle indennità corrisposte alla bassa forza di questo corpo. E' da notare che lo stipendio degli istruttori viene pagato dal Comune, mentre le indennità sembrano essere pagate direttamente dal corpo della Guardia Nazionale. Il terzo fascicolo (di cui non si hanno tracce) doveva contenere, molto probabilmente, gli atti relativi all'armamento e all'abbigliamento. Contrariamento a quanto avviene per gli alri due fascicoli il quarto si divide in tre gruppi di atti che formano altrettanti fascicoli distinti, ma i documenti sono contrassegnati sempre come Guardia Nazionale 4. Il primo gruppo di atti riguarda le parate e comprende i documenti relativi al servizio di parata prestato da drappelli della Guardia Nazionale in occasione di festività religiose e laiche e in occasione di visite di personaggi illustri. Il secondo gruppo, denominato Esercizi, contiene il carteggio tra il Comando della Guardia e gli atti relativi ai provvedimenti del Comando contro i militi che non vi hanno partecipato. Il terzo gruppo, invece, si occupa dell'istituzione di corpi di guardia, degli ordini di servizio per i militi, del pattugliamento notturno delle strade e del servizio straordinario prestato nelle carceri o in occasione delle elezioni.
Nel fascicolo 11: Servizio di ordine pubblico troviamo, infine gli atti relativi ai compiti di mantenimento dell'ordine pubblico, agli arrsti degli individui sospetti, ai rapporti su ritrovamenti di cadaveri, e al controllo sugli esercenti soggetti a licenza politica (licenza d'esercizio). Vi sono, poi, anche atti relativi al servizio di pattuggliamento notturno delle strade e all'impiego della Guardia Nazionale nelle carceri e durante le elezioni.
Come si vede c'è una parziale sovrapposizione di argomenti tra il fascicolo 4 Servizio e il fascicolo 11, ma non è stato possibile capirne il motivo.
Prima di concludere va segnalato che questa documentazione dovrebbe costituire la prosecuzione del titolo Coscrizione e Guardia Nazionale della c.d. Sezione Napoleonica (2). Questa ipotesi, però, contiene molte incongruenze. Innanzitutto nella c.d. Sezione Post - Unitaria il titolo Guardia Nazionale non è legato a quello della Coscrizione, in secondo luogo l'arco cronologico della documentazione napoleonica riguarda solo gli anni che che vanno dal 1804 al 1815 mentre la documentazione post - unitaria parte dal 1850 e arriva al 1864. Mancherebbe, quindi, tutta la documentazione relativa al periodo 1816 - 1849. Oltretutto nella c.d. Sezione Asburgiga non c'è traccia di questo titolo e l'unica ipotesi è che gli atti della Guardia Nazionale siano stati assimilati e inglobati nel titolo Coscrizione oppure nei titoli Militari, Gendarmeria e Polizia. Tuttavia la documentazione di questi titoli della c.d. Sezione Asburgica non sembra confermare questa ipotesi. Eppure il corpo della Guardia nazionale dovrebbe essere presente anche nel periodo che va dal 1816 al 1849 in quanto la documentazione della c.d. Sezione Post - Unitaria non contiene nessun accenno a una sua istituzione nel 1850.
Strumenti di ricerca
- Inventario degli atti esistenti nell'Archivio Storico del Comune di Asola
- Inventario
- Inventario Gobio Casali = Fabrizio Gobio Casali, Inventario degli atti esistenti nell'Archivio Storico del Comune di Asola, 1977
- Autori: Gobio Casali Fabrizio
- Inventario della Sezione postunitaria e moderna
- Inventario
- Inventario Ghio = Manuela Ghio, Inventario della Sezione postunitaria e moderna, 1999
- Autori: Ghio Manuela
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00A903/