Istruzione (1844 - 1905)
titolo | livello: 4
Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )
Contenuto: Dalle segnature archivistiche presenti sui documenti risulta che il titolo Istruzione dovrebbe essere composto da tredici fascicoli. Di questi sono stati rinvenuti i seguenti:
Fascicolo 1: Progettazione e organizzazione delle scuole; - Monte Pensioni;
Fascicolo 2: Fabbricati, materiale, riscaldamento e suppellettili della scuola;
Fascicolo 3: Ginnastica educativa;
Fascicolo 4: Bidelli e inservienti;
Fascicolo 5: Scuole elementari e personale insegnante; - Scuole popolari, domenicali, serali, industriali, agrarie e complementari, conferenz pedagogiche;
Fascicolo 6: Esami e relazioni relative, statistiche scolastiche; - Statistiche e notizie scolastiche;
Fascicolo 7: Statistiche;
Fascicolo 8: Miscellanea;
Fascicolo 10: Scuole popolari;
Fascicolo 13: Miscellanea.
Come si vede mancano i fascicoli 9, 11 e 12 di cui non è stata trovata traccia nel corso del riordino dell'archivio, ma che molto probabilmente dovevano esistere. Un'altra particolarità di questo titolo è che i fascicoli 1, 5 e 6 sono formati da due gruppi distinti di documenti che, per la diversità di argomenti e la quantità di atti, danno vita a fascicoli diversi anche se contrassegnati dalla stessa segnatura archivistica. Inoltre è da notare che alcuni argomenti sono ripresi da più di un fascicolo e l'unica distinzione sta nella segnatura archivistica dei documenti e nella indifferente intitolazione del fascicolo. Non è ben chiaro il motivo di questa sovrapposizione dal momento che l'arco cronologico dei documenti risulta essere grosso modo lo stesso: per es. il fascicolo 5 Scuole popolari, domenicali, serali, industriali, agrarie e complementari, conferenze pedagogiche e il fascicolo 10 Scuole popolari si occupano degli stessi argomenti e il primo va dal 1860 al 1904, il secondo dal 1863 al 1880. Davanti a questa situazione si era pensato di riunire gli atti riguardanti lo stesso argomento in un unico fascicolo, ma questo avrebbe significato snaturare la struttura originaria del titolo e accorpare documenti con diverse segnature creando forse più confusione. Si sono lasciati, quindi, i fascicoli originari rispettando il loro argomento e ci si è limitati a spostare solo quei documenti che erano finiti, per sbaglio, in fascicoli non corrispondenti alla loro segnatura. Per quanto riguarda l'intitolazione dei vari fascicoli si è mantenuta quella originaria e, dove mancava, la si è ricostruita analizzando il contenuto dei documenti. E' quanto è avvenuto, per esempio, per il fascicolo 1 Progettazione e organizzazione delle scuole, il cui titolo è stato dedotto dall'argomento degli atti. I documenti, infatti, riguardavano il progetto per lo spostamento delle scuole nel palazzo municipale e i regolamenti per l'edilizia scolastica e l'istruzione elementare.
Il fascicolo 1 Monte Pensioni contiene, invece, il carteggio relativo al pagamento dei contributi per "il monte pensioni insegnanti" da parte del Comune e degli insegnanti stessi, nonché pratiche di pensioni e atti relativi agli stipendi degli insegnanti. A questo proposito va sottolineato che lo stipendio dei professori era pagato dal Comune, in quanto sia gli insegnanti delle scuole elementari che quelli delle scuole materne erano assunti dal Comune tramite concorso. Lo stesso avviene per gli insegnanti delle scuole popolari, anche se per questi si parla di nomina o assegnazione, manon di concorso.
Nel secondo fascicolo è compreso il carteggio riguardante le spese per acquisto di libri, di materiale di cancelleria, di mobilio e di combustibile per il riscaldamento delle scuole da parte del Comune. Ci sono anche atti relativi ai lavori di riparazione dei locali scolastici e progetti di costruzione di nuove scuole nelle frazioni.
Nel terzo e nel quarto fascicolo sono compresi, invece, gli atti riguardanti l'educazione fisica nelle scuole (nomine di insegnanti, conseguimenti di abilitazioni all'insegnamento della ginnastica, concorsi ginnici ecc.), l'assunzione di bidelli e il loro trattamento economico.
Rispetto ai fascicoli precedenti il quionto affronta una gamma di argomenti molto più vasta. nella prima parte Scuole elementari e personale insegnante, gli atti riguardano non solo le scuole elementari, ma anche le scuole materne. Vi sono, infatti, progetti e ati riguardanti la costruzione di asili, scuole elementari e abitazioni per gli insegnanti, richieste di sussidi al Comune o ad altre istituzioni per gli asili e le scuole elementari, nonché tutta una serie di atti relativi alle spese sostenute dal Comune per l'istruzione. Accanto a questo materiale c'è, poi, il carteggio relativo alle disposizioni e comunicazioni del Provveditorato agli insegnanti, gli atti riguardanti la determinazione del calendario scolastico, dell'apertura delle iscrizioni, dell'orario delle lezioni e delle date per gli esami finali. Infine a completamento di tale documentazione ci sono i fascicoli personali di alcuni insegnanti, le richieste di assunzioni e di aumenti di stipendi, le nomine di insegnanti e presidi delle scuole, nonché gli atti relativi alle ispezioni delle scuole da parte degli ispettori scolastici. nella seconda parte: Scuole popolari, domenicali, serali, industriali, agrarie e complementari, conferenze pedagogiche, invece, si trovano tutti gli atti riguardanti l'istituzione e l'apertura delle scuole serali per gli adulti, le scuole festive di disegno e le scuole tecniche (agrarie, industriali, commerciali, complementari) e gli atti relativi alle nomine e alle assegnazioni degli insegnanti alle varie scuole e al loro trattamento economico. Ci sono anche gli atti relativi all'adozione di libri di testo, alle indagini statistiche sull'andamento di queste scuole e sull'operato degli insegnanti e i documenti relativi alla partecipazione dei maestri alle conferenze pedagogiche indette dal Provveditorato agli studi.
La prima parte del fascicolo quinto si collega strettamente con i documenti presenti nel fascicolo 6: Esami e relazioni relative, statistiche e notizie scolastiche. Questo fascicolo, infatti, si occupa delle disposizioni per gli esami finali delle elementari, delle nomine delle commissioni esaminatrici, e delle statistiche sugli esami e sull'andamento degli alunni e delle scuole elementari e popolari. Nella seconda parte del fascicolo sei e nel settimo si trovano, invece, gli atti relativi alle statistiche più varie. Ci sono, infatti, statistiche sugli insegnanti, sugli alunni obbligati alla scuola, sui programmi didattici, sulla situazione delle scuole, sull'andamento dell'istruzione in genrale, sulle spese sostenute dal Comune e su tutta un'altra serie di argomenti inerenti all'istruzione. Si tratta quasi sempre di indagini periodiche richieste dal Provveditorato agli Studi, dal Consiglio Scolastico Provinciale, dalla Soprintendenza delle Scuole Elementari e, in alcuni casi, anche dalla Prefettura e avevano lo scopo di fornire una chiara visione della situazione dell'istruzione sul territorio di Asola e del circondario.
I fascicolo 8 e 13, pur essendo delle miscellanee, riprendono gli argomenti di tutti gli altri fascicoli senza aggiungere nulla di nuovo. La stessa cosa succede per il fascicolo 10 Scuole popolari che tratta gli stessi argomenti del quinto. Questi ultimi fascicoli rappresentano, quindi il completamento dei precedenti, anche se fino ad ora non si è capito con quale criterio determinati documenti sono stati assegnati alle miscellanee o a uno degli altri fascicoli.
Per concludere va precisato che tutto il materiale documentario contenuto in questo titolo è il prodotto del carteggio tra il Comune, il Provveditorato agli Studi e il Consiglio Scolastico Provinciale di Mantova, la Prefettura, la Soprintendenza delle Scuole Elementari di Asola, l'Ispettore scolastico, gli insegnanti e i presidi delle scuole. A questo proposito va segnalato che, per gli anni dal 1844 al 1868 in cui Asola faceva parte della provincia di Brescia, è sempre il Provveditorto gli Studi di Mantova che si occupa dell'istruzione, delle scuole e degli insegnanti di Asola e del circondario e non quello di Brescia. Questo testimonia come le circoscrizioni scolastiche non coincidessero con quelle territoriali.
Strumenti di ricerca
- Inventario degli atti esistenti nell'Archivio Storico del Comune di Asola
- Inventario
- Inventario Gobio Casali = Fabrizio Gobio Casali, Inventario degli atti esistenti nell'Archivio Storico del Comune di Asola, 1977
- Autori: Gobio Casali Fabrizio
- Inventario della Sezione postunitaria e moderna
- Inventario
- Inventario Ghio = Manuela Ghio, Inventario della Sezione postunitaria e moderna, 1999
- Autori: Ghio Manuela
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00A906/