Oggetti vari (1709 - 1910)
titolo | livello: 4
Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )
Contenuto: Il titolo XVII. Oggetti Vari comprende documenti che vanno dal 1709 al 1904, raccolti in nove faldoni, ed è composto da quattro fascicoli:
Fascicolo 1: Assocciazione a periodici e ad altre opere, varie;
Fascicolo 2: Servizio di posta e franchigia d'ufficio; - Richieste di certificati, miscellanea;
Fascicolo 3: Consegne e intimazioni di atti; - Miscellanea;
Fascicolo 4: Miscellanea.
All'interno di questo titolo sono stati inseriti, dagli archivisti dell'epoca, tutti quei documenti che trattavano di argomenti disparati e marginali che non era possibile ricondurre a un titolo specifico. Ma ad un esame più attento si trovano anche documenti relativi al Culto, ai Beni Comunali, agli Impiegati, alla Sicurezza pubblica ecc. e a specifici fascicoli di questi titoli che, contrariamente a quanto ci si aspetterebbe, sono stati assegnati, invece, al titolo Oggetti Vari. Non è ben chiaro il motivo di un tale comportamento. Le uniche spiegazione possibili sono: o che i documenti relativi a questi titoli siano finiti erroneamente negli Oggetti Vari, o che avendo perso il loro collegamento con le pratiche originarie siano stati inseriti nell'unico titolo che poteva ospitarli. Queste ipotesi, però, contrastano con i dati delle segnature archivistiche presenti sui documenti. Tutti gli atti, infatti, riportano la segnatura Oggetti Vari e il numero del fascicolo a cui si riferiscono e non c'è nessun documento che riporti, invece, una segnatura archivistica diversa che possa testimoniare l'appartenenza di alcuni atti ad altri titoli. Tutto ciò indicherebbe, quindi, che i documenti elativi ad altri titoli sono stati volutamente inseriti tra gli Oggetti Vari. Poiché non è stato trovato il titolario originario con l'indicazione del contenuto dei fascicoli di ogi titolo, non è possibile confermare o smentire nemmemo questa ipotesi. Le anomalie di questo titolo on si fermano qui, in quanto anche l'organizazione e il contenuto dei vari fascicoli presenta notevoli contraddizioni.
Il fascicolo 1: Associazione a periodici e a altre opere - varie, dovrebbe contenere per lo più documenti relativi agli abbonamenti a riviste, agli acquisti di libri e manuali e al rapporto del Comune con le vie ditte, tipografie e riviste per i pagamenti relativi. In realtà questi documenti rappresentano solo una piccola parte di quelli contenuti nel fascicolo. Accanto a questi, infatti, si hanno documenti che, per argomento, appartengono agli altri tre fascicoli. Vi è poi tutta una serie di documenti relativi a vertenze tra privati per debiti, a richieste di contributi al Comune da parte di varie associazioni, a rapporti tra il Comune e altri enti e uffici, che pur potendo rientrare nella dizione Varie, sono però parzialmente estranei al contenuto principale del fascicolo.
La stesa cosa accade in maniera più contenuta per il fascicolo 2 che risulta sdoppiato in due parti: una intitolata Servizio di posta e franchigia d'ufficio, l'altra Richieste di certificati - miscellanea. Sebbene gli atti presenti riguardino per la maggior parte gli oggetti indicati, vi sono anche documenti relativi a richieste di informazioni varie e a proposte di acquisto di opere e prodotti.
Il fascicolo 3 presenta, invece, una suddivisione degli atti più coerente. Nel fascicolo: Consegna e intimazione di atti è raccolta tutta quella documentazione relativa all'invio e alla consegna di atti, mentre nell'altro fascicolo intitolato: Miscellanea, sono compresi i documenti più diversi. Anche qui, però, si trova traccia di atti che dovrebbero essere inseriti nel primo o nel secondo fascicolo.
L'ultimo fascicolo, al contrario, è proprio una raccolta di atti vari e non ha un oggetto specifico. Anche qui, però, ci sono documenti relativi alla consegna di atti, al servizio postale, alla richiesta di certificati e all'abbonamento a riviste.
A fronte di questa situazione così incerta e in mancanza di indizi più precisi sull'organizzazione interna di questo titolo, si è preferito mantenere i fascicoli originari e non procedere ad alcun spostemento degli atti da un fascicolo all'altro per evitare una maggiore confusione. Allo stesso modo non si sono estrapolati quegli atti che potevano riferirsi ad altri titoli e ci si è limitati a segnalarlo in questa introduzione. L'unico intervento ha riguardato il fascicolo 4 in cui sono stati inseriti, in sede di riordino, alcuni atti preunitari (dal 1709 al 1858), che essendo stati separati dal fondo roriginario, non era possibile collocare altrove né reinserire nel fondo di appartenenza per mancanza di indicazioni certe. I documenti riguardano requisizioni militari, avvisi di concorso, affrancazioni di capitali e richieste di pagamenti di debiti, atti relativi a riparazioni di strade, a saldo di conti con alcune tipografie e a disposizioni prefettizie. E' però da segnalare la presenza di un atto particolare datato 1709, settembre 24: si tratta dell'investitura del nobile ....... (non si è riusciti a decifrare il nome) a cardinale posessore dell'abbazia di Acquanegra sul Chiese. L'atto redatto in latino e in italiano da un notaio è probabilmente l'originale, anche se alcuni indizi fanno pensare a una copia. Visto l'argomento dovrebbe appartenere al titolo del Culto, ma sul documento non c'è alcun tipo di segnatura archivistica che lo possa confermare e manca qualsiasi indizio che colleghi tale atto a qualche pratica precisa.
Strumenti di ricerca
- Inventario degli atti esistenti nell'Archivio Storico del Comune di Asola
- Inventario
- Inventario Gobio Casali = Fabrizio Gobio Casali, Inventario degli atti esistenti nell'Archivio Storico del Comune di Asola, 1977
- Autori: Gobio Casali Fabrizio
- Inventario della Sezione postunitaria e moderna
- Inventario
- Inventario Ghio = Manuela Ghio, Inventario della Sezione postunitaria e moderna, 1999
- Autori: Ghio Manuela
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00A907/