Sicurezza pubblica (1852 - 1904)

titolo | livello: 4

Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )

Contenuto: La documentazione di questo titolo copre un arco cronologico che va dal 1852 al 1904 ed è organizzata su dieci fascicoli così denominati:
Fascicolo 1: Rinnovo licenze politiche (licenze d'esercizio);
Fascicolo 2: Rinnovo licenzaa Mortara Licurgo per vendita materie splodenti;
Fascicolo 3: Informazioni;
Fascicolo 6: Denunce di incendi, di smarrimenti, di rinvenimenti e altre varie; - Sorvegliati, ammoniti; - Pubblico ministero alla Pretura; - 1° maggio e miscellanea; - Richieste di notizie e informazioni varie; - Richieste di quanto riguarda la sicurezza pubblica;
Fascicolo 7: Indennità di via e contabilità relativa; - Macchine a vapore e personale meccanico;
Fascicolo 8: Miscellanea;
Fascicolo 9: Infortuni sul lavoro;
Fascicolo 10: Scioperi e disordini sociali.
Come si vede mancano due fascicoli il quarto e il quinto di cui non si sono trovate tracce, anche se le segnature archivistiche dei documenti e il numero dei fascicoli fanno presupporre la loro esistenza.
Già dall'elenco degli argomenti trattati nei vari fascicoli, si nota come questo titolo abbia molte similitudini con la Categoria 15 Pubblica Sicurezza del Titolario del 1897. Nel primo fascicolo, infatti, sono contenuti gli atti relativi alle richieste al rilascio e al rinnovo delle licenze d'esercizio e ai controlli effettuati dalla prefettura, dall'Ufficio del Dazio e Consumo Governativo, dalla Regia Intendenza e dall'Ufficio di Pubblica Sicurezza sul rilascio delle licenze da parte del Comune di Asola. Ci sono, inoltre, gli atti relativi alle determinazioni degli orari di apertura e chiusura dei vari esercizi, i ricorsi degli esercenti per il mancato rilascio delle licenze e gli atti riguardanti le norme e le leggi su questa materia.
Il secondo fascicolo si occupa, invece, dellelicnze per la vendita di materie esplodenti e si collega strettamente con il fascicolo 7 Macchine a vapore e personale meccanico e in parte con il fascicolo 8 Miscellanea. Questi ultimi fascicoli, infatti, riguardano le abilitazioni per le conduzioni delle caldaie e delle macchine a vapore e le denunce annuali di questi macchinari.
Il terzo fascicolo comprende, a sua volta, le richieste di informazioni e di indagini sullo stato economico e sulla condotta morale di alcuni individui sospetti di reato, o su persone domiciliate ad Asola da parte della Prefettura, del Commissariato Distrettuale e della Pretura. Ci sono, poi, i documenti relativi alle indagini e ai rapporti sui furti, sulle truffe, sui rinvenimenti di cadaveri e su alcuni casi di omicidio e suicidio, nonché alcune sentenze di condanna e alcuni atti di proscioglimento dalle accuse.
Diversamente dagli altri fascicoli il sesto ha una struttura più complessa, dal momento che è formato da sei gruppi di documenti distinti. Ogni gruppo di atti si occupa di un argomento diverso ed è racchiuso in una carpetta che riporta l'indicazione dell'argomento degli atti. Di frontea questa situazione si è preferito mantenere l distinzione originaria dei vari gruppi di documenti e considerare ognuno di questi gruppi come un fascicolo a sé stante. D'altra parte questo tipo di struttura è una costante di tutto il Titolario della c.d. Sezione Post - Unitaria, in quanto quasi in ogni titolo c'è un fascicolo organizato in questo modo, ed è quindi plausibile pensare che anche il fascicolo sesto avesse questo tipo di composizione. L'unico elemento di incertezza è dato dal fatto che alcune carpette non sono quelle originarie e ripotano una scrittura di epoca più recente. Poiché, però, le segnature e il titolo delle carpette corrispondevano alle segnature dei documenti e al loro argomento, si è pensato che le carpette originarie si fossero deteriorate e fossero state sostituite in un periodo successivo. Il primo gruppo di atti riguarda le denunce di incendi, di furti e di smarrimenti di oggetti e animali. Il secondo gruppo contiene, invece, i fascicoli personali di vari pregiudicati, i verbali di arresto di ubriachi e sospetti, nonché tutta la documentazione elativa alla sorveglianza di ammoniti, ex detenuti e degli individui muniti di foglio di via obbligatorio. nel terzo gruppo: Pubblico ministero alla Pretura sono compresi gli inviti del pretore al sindaco perché si presenti nelle vesti di pubblico ministero alle udienze penali. la documentazione di questo fascicolo contiene anche le deleghe del sindaco al segretario comunale per svolgere le funzioni di pubblico ministero in caso di sua assenza. Il fascicolo 1° maggio e miscellanea ha un contenuto del tutto particolare. Intanto solo pochi documenti si riferiscono ai festeggiamenti per il primo maggio, mentre la maggior parte della documentazione si occupa degli argomenti più svariati. Ci sono, infatti, gli avvisi di conferenze politiche e le indagini sui vari relatori, le comunicazioni al sindaco sull'effettuaione di processioni religiose, circolari e atti relativi a provvedimenti di sicurezza pubblica e gli atti relativi al mantenimento di esposti e di figli di carcerate da parte del Comune. Infine una parte degli atti riguarda ancora le richieste di informazioni e di indagini su individui sospetti. Gli ultimi due fascicoli: Richieste di notizie e informazioni varie, e Richieste di quanto riguarda la sicurezza pubblica riprendono gli agomenti trattati nel fascicolo precedente e nel fascicolo tre.
Anche il fascicolo 7 risulta composto da due fascicoli distinti. il primo: Indennità di via e contabilità relativa, riguarda le spese sostenute dal Comune per l'erogazione delle indennità di via e per la fornitura dei mezzi di trasorto agli indigenti nel 1863. Il secondo riguarda, invece, le macchine a vapore e il personale meccanico.
Nel fascicolo 9 infinesono contenute le denunce degli infortuni sul lavoro, mentre nel decimo sono contenuti delle circolari della Prefettura del Ministero dell'Agricoltura per la prevenzione di disordini agricoli.
Come i vede tutti uesti fascicoli trattano gli stessi rgomenti della categoria 15 anche se con qualche variante. Un ulteriore conferma di ciò è data dal fatto che alcuni ocumenti el 1904, anzicché iportare la segnatura archivistica propria della c.d. Sezione Post - Unitaria, sono attribuiti alla categoria 15.
Per quanto riguarda le segnature archivistiche dei documenti va sottolineata, poi, un'altra particolarità. Dal 1860 al 1862 i documenti sono contrassegnati con queste diciture: Polizia 1, Polizia 2 e con Ordine Pubblico 1, mentre le carpette (trane una contrassegnata con Polizia) e i faldoni che rachiudono i documenti riportano il titolo Sicurezza Pubblica. Non è ben chiaro il motivo di questa diversità di segnature visto che dal 1862 in poi i documenti sono tutti contrassegnati co la voce Sicurezza Pubblica. Una possibile spiegazione è che i suddetti documenti non appartenessero a questo titolo, ma quello di Polizia e che fossero finiti per sbaglio all'interno dei faldoni della Sicurezza Pubblica. Ma nel corso del riordino della c.d. Sezione Post - Unitaria non è stata rinvenuta lacuna ocumentazione di Polizia, né alcun indizio che potesse far pensare all'esistenza di questo titolo all'interno del Titolario. Si è pensato, allora, che essi appartenessero alla documentazione di Polizia del fondo Asburgico e che costituissero la parte finale del carteggio di questo titolo. Tuttavia questa ipotesi risulta parzialment confutata dal fatto che gli atti di Polizia del periodo asburgico arrivano solo fino al 1838 e non proseguono oltre. Di conseguenza gli atti del 1860 contrassegnati con Polizia 1 e Polizia 2 risulterebbero scollegati da quelli del periodo asburgico, a meno di non pensare che la documentazione dal 1839 al 1859 sia andata perduta o scartata. Purtroppo nche i precedenti inventari del dr. Casali e della dott.ssa Irma Pagliari offrono ulteriori spiegazioni e quindi, l'unica ipotesi è che la segnatura di quegli atti fosse sbagliata. Oltretutto resta ancora da chiarire a quale titolo si riferisse la segnatura Ordine Pubblico 1 che non compare tra i fascicoli di Sicurezza Pubblica né tra quelli di altri titoli. Vista l'impossibilità di risolvere il problema, questi atti sono stati lasciati nel titolo Sicurezza Pubblica e attribuiti ai vari fascicoli a seconda dell'argomento trattato dai documenti.

Strumenti di ricerca

Inventario degli atti esistenti nell'Archivio Storico del Comune di Asola
Inventario
Inventario Gobio Casali = Fabrizio Gobio Casali, Inventario degli atti esistenti nell'Archivio Storico del Comune di Asola, 1977
Autori: Gobio Casali Fabrizio
Inventario della Sezione postunitaria e moderna
Inventario
Inventario Ghio = Manuela Ghio, Inventario della Sezione postunitaria e moderna, 1999
Autori: Ghio Manuela

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).