Società diverse (1862 - 1904)
titolo | livello: 4
Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )
Contenuto: In questo titolo è riunita tutta quella documentazione che si riferisce ad associazioni di vario tipo presenti ad Asola e nel Circondario. Gli atti che vanno dal 1862 al 1904, sono riuniti in cinque fascicoli così intitolati:
Fascicolo 1: Società del Tiro;
Fascicolo 2: Società Agrarie;
Fascicolo 3: Società filarmoniche e filodrammatiche;
Fascicolo 4: Società di Mutuo Soccorso;
Fascicolo 5: Società Diverse.
Molto probabilmente doveva esistere anche un fascicolo 6, come sembra testimoniare una carpetta che riporta l'elenco dei vari fascicoli, ma nel corso del riordino non si è trovata traccia, né si è riusciti a capire quale potesse essere il suo oggetto.
Il primo fascicolo, come si è detto, si collega strettamente con gli atti prodotti dalla Società del Tiro di Asola e riguarda i rapporti tra il Comune e la Società stessa. Di conseguenza la documentazione contenuta in questo fascicolo è mista: in parte è prodotta dal Comune, in parte dalla Società. I documenti riguardano per lo più le approvazioni degli statuti e dei regolamenti da parte della Sottoprefettura, la concessione di contributi alla società da parte dello stato, l'istituzione di gare di tiro e al partecipazione della Società del Tiro alle gare nazionali di tiro a segno. Tuttavia tra la documentazione della Società (contenuta nel faldone 335) e quella di questo titolo c'è una discrepanza. Mentre gli atti della Società del Tiro riguardano il periodo 1860 - 1876, quelli contenuti nel titolo Società diverse vanno dal 1862 al 1904 e quindi superano di molto il periodo di effettiva esistenza della Società. Tutto ciò è spiegabile, in parte, con il fatto che il carteggio di questo fascicolo riguarda anche i rapporti tra il Comune, la Società del Tiro a Segno Nazionale e la Società del Tiro Mandamentale con sede a Mantova che hanno una vita più lunga rispetto a quella di Asola. Tuttavia rimane un'incongruenza di fondo, in quanto alcuni documenti di questo fascicolo sembrano attestare la presenza della Società del Tiro di Asola anche dopo il 1876. E' il caso, per esempio, dei documenti relativi al rifiuto dei Comuni di Casaloldo di concorrere alle spese per la Società del Tiro di Asola che risalgono al 1883. Le indicazioni presenti su questi e su altri documenti, però, non hanno permesso di capire se si trattasse della stessa Società scioltasi nel 1876 e poi ricostituitasi, o se si riferissero a un'altra società. Anche i documenti degli altri titoli non hanno fornito ulteriori indizi e le poche testimonianze indirette sull'esistenza della Società del Tiro rientrano sempre nel periodo 1860 - 1876.
Nel secondo fascicolo troviamo, invece, i documenti relativi alle società agrarie comunali, circondariali o distrettuali. Queste società, sotto forma di consorzi o di Comizi Agrari, avevano il compito di dare impulso all'agricoltura, di organizzare e seguire la vendita dei prodotti agricoli e di incentivare la coltivazione di determinati prodotti tramite sovvenzioni ai contadini. Si occupavano anche delle attività di promozione dell'agricoltura tramite l'organizzazione di concorsi, esposizioni agrarie (fiere) e pubblicazioni di studi. Ai Comizi Agrari si deve, inoltre, l'istituzione della cattedra ambulante di agricoltura, che aveva il compito di tenere conferenze sui vari aspetti dell'agricoltura direttamente nei paesi del mantovano. Le conferenze erano dirette agli agricoltori e avevano lo scopo di tenerli aggiornati sulle nuove tecniche di coltivazione, sulle malattie delle colture, sull'introduzione di nuovi prodotti ecc. Dai Documenti si arguisce che la cattedra ambulante di agricoltura era sovvenzionata sia dai Comizi Agrari, sia dai Comuni che richiedevano le conferenze. Contrariamente a quanto succede negli altri fascicoli il terzo contiene un solo documento, che non sembra avere nessuna attinenza con le società filarmoniche e filodrammatiche. Si tratta, infatti, del ringraziamento del presidente del "Gabinetto di Lettura" al sindaco per alcune opere ricevute in dono. Non avendo trovato altri documenti appartenenti a questo fascicolo, non è stato possibile appurare, con esattezza, se l'oggetto riportato dalla carpetta fosse esatto. La documentazione del quarto fascicolo riguarda, invece, le società di mutuo soccorso presenti ad Asola. Si tratta, per lo più, di richieste di notizie sull'attività, i bilanci, gli statuti di queste società al Comune di Asola da parte della Camera di Commercio ed Arti, dalla Prefettura e dal Regio Commissariato Distrettuale e dell'invio al Comune di Asola di notizie sulle iniziative delle società di mutuo soccorso, dei loro statuti e bilanci. Ci sono, poi, gli atti relativi alla costituzione della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Asola tra il 1872 e il 1873.
Il fascicolo 5 Società Diverse doveva essere molto probabilmente una sorta di miscellanea, ma anche qui non se ne ha la certezza, in quanto è stato ritrovato un solo documento risalente al 1901. Si tratta di una richiesta di dati al Comune sulle società ricreative presenti ad Asola.
Strumenti di ricerca
- Inventario degli atti esistenti nell'Archivio Storico del Comune di Asola
- Inventario
- Inventario Gobio Casali = Fabrizio Gobio Casali, Inventario degli atti esistenti nell'Archivio Storico del Comune di Asola, 1977
- Autori: Gobio Casali Fabrizio
- Inventario della Sezione postunitaria e moderna
- Inventario
- Inventario Ghio = Manuela Ghio, Inventario della Sezione postunitaria e moderna, 1999
- Autori: Ghio Manuela
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00A90A/