Registri di acque (1894)

sottoserie | livello: 4

Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )

Consistenza: 1

Contenuto: Al titolo Acque appartiene un solo registro compilato nel 1894 dal perito agrimensore Torreggiani Giovanni per conto del Comune. Il registro, redatto sulla base delle denunce delle tasse d'acqua di irrigazione, riporta l'elenco dei terreni irrigui di tutto il Comune asolano distinti per canale d'irrigazione e proprietà. Per ogni proprietà sono elencati, inoltre, i nomi dei proprietari, il numero di mappale e di foglio di mappa, la superficie del terreno e la rendita.
Da quello che si evince dalla letteradi presentazione del lavoro alla Giunta Municipale, il registro è stato redatto per ottemperare agli obblighi imposti dalla legge sulla perequazione fondiaria e dalla necessità per il Comune, di conoscere le spese di irrigazione, gli affitti d'acqua e le spese consorziali. Il registro quindi non solo aveva valore ai fini censuari - dal momento che si inseriva nelle operazioni di formazione del nuovo catasto - ma serviva anche a facilitare le operazione di costituzione di nuovi consorzi d'acqua tra i vari proprietari. Proprio per il suo valore censuario questo registro si collega con i documenti del titolo Censo relativi alla formazione del nuovo catasto e alla perequazione fondiaria.
La presenza di questo registro, inoltre, ha confermato l'esistenza del Consorzio Seriola Asolana e dei vasi Fossa Magna, Gambino, Tartaro Fuga e Fabressa che sono trattati nei fascicoli 1, 4 e 7 del titolo Acque.

Strumenti di ricerca

Inventario degli atti esistenti nell'Archivio Storico del Comune di Asola
Inventario
Inventario Gobio Casali = Fabrizio Gobio Casali, Inventario degli atti esistenti nell'Archivio Storico del Comune di Asola, 1977
Autori: Gobio Casali Fabrizio
Inventario della Sezione postunitaria e moderna
Inventario
Inventario Ghio = Manuela Ghio, Inventario della Sezione postunitaria e moderna, 1999
Autori: Ghio Manuela

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).