Registri di stato civile (1862 - 1905)

sottoserie | livello: 4

Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )

Consistenza: 122

Contenuto: Completano il carteggio di Stato Civile una serie di 120 registri che vanno dal 1862 al 1905. I registri sono stati divisi in serie distinte, a seconda del loro contenuto, in questo modo:
Registri delle famiglie dimoranti ad Asola;
Registri degli atti di nascita;
Registri degli atti di matrimonio;
Registri degli atti di morte;
Registri degli atti di cittadinanza.
La prima serie comprende 11 registri che riguardano l'anagrafe della popolazione e che si distinguono in: Indici alfabetici delle famiglie abitanti nel comune di Asola per gli anni dal 1865 al 1905, e in Ruoli personali della popolazione per gli anni 1862, 1863, 1864, 1867, 1873. Questi primi undici registri vanno quasi sicuramente collegati con gli atti contenuti nel fascicolo: Ruolo Personale 2 del carteggio di Stato Civile. In questo fascicolo sono contenuti, infatti, una serie di atti fondamentali per la compilazione dei Ruoli personali e degli Indici delle famiglie e cioè: gli elenchi delle persone e delle famiglie da canellare o iscrivere nei registri anagrafici, gli attestati di eseguite iscrizioni anagrafiche e le notifiche dei cambi di residenza. E' da sottolineare, però, che esiste una sfasatura tra l'arco cronologico dei registri e quello del carteggio. Mentre i registri partono dal 1862 e arrivano (pur con varie lacune) al 1905 , il carteggio parte dal 1865 e arriva al 1899. Mancherebbe, quindi, la parte di carteggio che va dal 1860 al 1865 e quella che va dal 1899 al 1905. Inoltre c'è una notevole discrepanza tra la consistenza del carteggio e i registri effettivamente compilati. Dei Ruoli personali, infatti, ci sono solo i cinque registri sopra riportati mentre dovrebbe esserci un registro per ogni anno a partire dal 1860 al 1905. Per gli Indici alfabetici mancherebbero, invece, solo i registri degli anni dal 1860 al 1865. Va segnalato infine che la serie dei registri delle famiglie dimoranti ad Asola si collega con la stessa serie presente nella Sezione Moderna che va dal 1921 al 1945.
Accanto a questa prima serie vi sono i registri di Stato Civile, introdotti dalla legge del 1865, che partono dal 1866 e arrivano fino al 1899. In realtà i registri di stato civile proseguono senza soluzione di continuità fino ad oggi, ma in questa parte dell'inventario si sono considerati solo quelli del periodo post - unitario e si è posto come limite cronologico il 1899 (2). I registri di Stato Civile a loro volta si distinguono in: Registri degli atti di Nascita, Registri degli atti di Matrimonio, Registri degli atti di Morte e Registri degli atti di Cittadinanza. Per quest'ultima serie va sottolineato, però, che sono stati inseriti in inventario solo tre registri relativi agli anni 1866, 1895 e 1897 in quanto erano gli unici a contenere qualche atto di cittadinanza, mentre gli altri registri non erano stati utilizzati e quindi si è giudicato inutile inserirli in inventario.
Sia i registri anagrafici che quelli relativi allo stato civile sono stati ordinati cronologicamente e ogni registro è stato considerato una unità archivistica. In caso di registri che presentassero supplementi, nella descrizione inventariale si è premesso prima il registro principale e poi di seguito il supplemento in modo da mantenere il loro collegamento.
Prima di concludere va sottolineato che per alcuni registri (i più malridotti) è stato segnalato in nota anche il loro stato di conservazione e gli eventuali danni presenti. Per i registri in buono stato di conservazione, invece, si è preferito ovviare a queste informazioni come è stato fatto per il carteggio.

Strumenti di ricerca

Inventario degli atti esistenti nell'Archivio Storico del Comune di Asola
Inventario
Inventario Gobio Casali = Fabrizio Gobio Casali, Inventario degli atti esistenti nell'Archivio Storico del Comune di Asola, 1977
Autori: Gobio Casali Fabrizio
Inventario della Sezione postunitaria e moderna
Inventario
Inventario Ghio = Manuela Ghio, Inventario della Sezione postunitaria e moderna, 1999
Autori: Ghio Manuela

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).