Polizia urbana e rurale (1904 - 1937)
categoria | livello: 4
Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )
Contenuto: La Categoria riguardante la Polizia urbana e rurale presenta varie modificazioni a seconda del periodo che si prende in considerazione.
Dal 1898 al 1937 la sua struttura corrisponde in pieno a quella ministeriale e la collocazione degli atti nelle varie classi segue quella prevista dal soggettario. Va sottolineato, inoltre, che in questo periodo la presenza di documenti di questa categoria è molto sporadica e riguarda, per lo più, la classe 2. I primi cambiamenti si hanno col titolario di epoca fascista. Dal 1938 al 1947, infatti, il numero delle classi aumenta a tre secondo questo schema: Classe 1 Personale; Classe 2 Servizi e regolamenti; Classe 3 Provvedimenti di polizia. Contemporaneamente aumenta anche la quantità della documentazione e cambia la collocazione degli atti all'interno delle classi. Le pratiche relative alla formazione, approvazione e modificazione dei regolamenti comunali, ai servizi delle pubbliche affissioni, alla occupazione di spazi ed aree pubbliche, alla raccolta dei rifiuti, alla disciplina della circolazione stradale e alla verifica dei veicoli a trazione animale rimangono nella classe 2. Mentre gli atti relativi alla elevazione di contravvenzioni, alla emanazione di ordinanze e di diffide da parte del sindaco passano in classe 3, diversamente da quanto previsto nel titolario ministeriale del 1897 che collocava tutto in classe 2. La documentazione relativa al personale e ai vari corpi di polizia urbana e rurale rimane in classe 1.
Dal 1948 al 1958 il numero delle classi sale a quattro: Classe 1 Personale - guardie municipali - guardie campestri; Classe 2 Servizi e regolamenti di polizia; Classe 3 Provvedimenti di polizia; Classe 4 Circolari ed istruzioni. Va segnalato, però, che le circolari non vengono mai inserite nella classe quattro, ma sono distribuite, a seconda dell'argomento, nelle altre classi. La collocazione degli atti all'interno delle varie classi segue quella di epoca fascista. L'unica differenza consiste nel fatto che nella classe 3 si trovano anche atti relativi al rilascio di permessi di circolazione e documenti riguardanti il servizio di auto da noleggio e da rimessa che in parte si trovano anche in classe 2. Il grosso di questa documentazione, comunque, viene di solito sistemata in Categoria X nella classe relativa ai trasporti. Questo avviene sistematicamente per tutto l'arco cronologico coperto dalla Sezione Moderna e quindi si è pensato di mantenere tale collocazione, anche se erronea, per rispettare la fisionomia dell'archivio.
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00A92F/